ARTICOLI



Cerca un articolo



Dove vai se la carta...

24 Luglio 1998

Con l'espressione "marketing mix" si

intende l'insieme delle azioni promozionali

a disposizione di una società

sportiva per raggiungere i suoi clienti.

Essi possono essere selezionati in

diverse categorie. Una di queste è rappresentata

dagli spettatori-tifosi e dai

praticanti.

Nei confronti di questa fetta di mercato

vale la regola delle "quattro...

Leggi l'articolo

Chi fa le scarpe alle scarpe?

21 Novembre 1997

Il sabato pomeriggio ci sono più

giovani in via Italia che negli impianti

dello sport del distretto biellese. Come

in Milano, Parigi, Francoforte, Berlino,

Londra, New York, Los Angeles, Tel Aviv,

Pechino, Tokyo.

In comune i due gruppi fino a qualche

tempo fa avevano un abbigliamento

atletico ed in particolare un elemento:

le calzature "bianche", quelle

ribattezzate "da...

Leggi l'articolo

Chi salverà i conti dello sport?

11 Ottobre 2002

Ormai è entrata tra le emergenze

nazionali la copertura dei costi dello

sport:

- quelli della manodopera e dei quadri

dirigenziali della struttura (Coni e

Coni Servizi Spa);

- quelli legati alla preparazione, alla

logistica ed alla ricompensa in caso di

vittoria delle rappresentative azzurre;

- quelli relativi alla manutenzione dei

centri federali.

L’obiettivo dovrebbe...

Leggi l'articolo

Non solo calcio crack

30 Agosto 2002

Alcuni recenti fatti economici nel

panorama sportivo meritano attenzione

alla luce di due punti:

1) da una sommaria analisi dell’attualità

riscontriamo che da una parte il

calcio professionistico sciopera, mentre

i suoi estremi, la nazionale ed il settore

dilettantistico e giovanile, reggono;

dall’altra le discipline cosiddette minori

lamentano difficoltà e ristrettezze...

Leggi l'articolo

Una babele di Coni

12 Luglio 2002

Il successo dell’operazione “Coni

Servizi Spa” della scorsa settimana

dipende dall’effettivo potere di iniziativa

in capo alla neonata società per

affrontare la questione che, per impotenza

politica e/o giuridica, il Comitato

olimpico non ha risolto: assicurare la

copertura dei costi dell’apparato centrale

e quelli dell’attività agonistica

azzurra di...

Leggi l'articolo

Il peso delle non scelte

7 Giugno 2006

I Mondiali di calcio in corso e la

recente nomina del revisore (advisor)

che dovrà controllare i conti in rosso del

Coni sono due fatti distanti che tuttavia

dimostrano quanto pesa nell’economia

moderna sul declino di alcune certezze

nazionali il non affrontare certe questioni

delicate.

La competizione calcistica asiatica è

il primo evento sportivo mondiale trasmesso

via...

Leggi l'articolo

Prendere coscienza

1 Febbraio 2002

In merito al dissesto economico

finanziario del Coni la stampa nazionale

si occupa con maggiore frequenza in

questi ultimi tempi.

Tuttavia la sensazione è quella che

l’opinione pubblica in generale non

colga la gravità del fatto. D’altronde i

giovani continuano a praticare l’attività

motoria presso le associazioni sportive

non professionistiche, la cui...

Leggi l'articolo

Coni: e dopo il bingo...

15 Dicembre 2000

Dicembre, tempo di bilanci. Quello

del Coni nazionale è sempre più in

rosso.

Sono lontani i tempi in cui la voce di

entrata dei concorsi pronostici sportivi

superava i 1.000 miliardi di lire all'anno.

Una massa di liquidità che, depurata

dei montepremi e delle imposte erariali,

nell'equilibrare i risultati finanziari del

Comitato olimpico ne garantiva...

Leggi l'articolo

Coni: a chi giova l'agonia?

11 Agosto 2000

Manca circa un mese a Sydney. Mai lo

sport italiano in passato si era presentato

all'appuntamento olimpico in uno

stato confusionale come quello attuale.

Questione soldi. Le casse alimentate

dagli scommettitori sportivi sono

vuote. Di recente si è fatto ricorso per la

seconda volta nel 2000 ad una linea di

credito Bnl di 200miliardi di lire garantita

dal Governo, e 10miliardi sono...

Leggi l'articolo

Coni + Enel: s'ha da fare?

21 Luglio 2000

Le prove di matrimonio fra Coni ed

Enel di queste settimane dimostrano:

1) quanto la natura ibrida (una sorta

di terza via tra ministero ed ente privato)

del Comitato olimpico nazionale

risulti inadeguata per risanare i conti;

2) quanto l'economia italiana delle

piccole e medie imprese, priva di un

fiato per dare vita a sistemi di garanzie

sociali di largo respiro complementari

a quelle...

Leggi l'articolo

Disuniti si perde

18 Febbraio 2000

Sul fronte politico registriamo negli

ultimi tempi le prime reazioni ufficiali

dello sport dilettantistico alla manovra

fiscale di fine anno. Le attenzioni sono

tutte per le Finanze nella persona del

sottosegretario Armando Veneto, destinatario

di diverse istanze di modifica

delle nuove norme. Due considerazioni

si rendono necessarie.

1. Il ruolo del Coni.

Ad agitarsi in Roma nei Palazzi...

Leggi l'articolo

Primo anno di dieta

3 Dicembre 1999

In Italia per mezzo secolo il primo

sponsor dello sport è stato lo scommettitore

dei concorsi pronostici. Dal

1992 si assiste ad un costante calo

delle scommesse sportive. Alla fine del

1998 la giunta del Coni ha deliberato

un taglio del 30% sui trasferimenti di

risorse finanziarie a favore dei bilanci

delle federazioni (nel 1995 coperti per

il 70%).

Sta per concludersi il primo anno...

Leggi l'articolo

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pagina Successiva



Museo Alessandro Roccavilla

Privacy Policy - Cookie policy