ARTICOLI



Cerca un articolo



Si perde oggi ma domani...

16 Luglio 1999

I corrispettivi delle cessioni dei diritti

televisivi alla trasmissione in chiaro o

criptata (sia in pay-tv che in pay per view)

costituiscono la prima entrata dell’industria

calcistica nei principali Paesi europei

occidentali.

Le televisioni di Stato e quelle private

cercano di coprire questi esborsi a favore

dell’organizzatore sportivo attraverso la

pubblicità e/o...

Leggi l'articolo

Giochi di potere

9 Luglio 1999

Nell’industria sportiva moderna l’attività

di intermediazione procura all’organizzatore

sportivo due fattori della

produzione: la manodopera (gli atleti) e

la clientela (televisioni, sponsor, spettatori

e consumatori di gadget...).

In realtà l’evento sportivo viene ormai

gestito dalla società di intermediazione

a trecentosessanta gradi: dal progetto

di...

Leggi l'articolo

Il calcio in TV, di chi è?

12 Marzo 1999

La questione dei diritti tv sportivi

sta interessando non solo l'Italia, ma

tutti quei Paesi europei dove il calcio fa

audience.

Due sono i punti in discussione: la

loro proprietà ed il mercato.

La proprietà dello spettacolo. E' la

questione centrale che condiziona tutte

le altre: la titolarità è della autorità calcistica

o delle singole...

Leggi l'articolo

Ronaldo contro Hollywood

16 Ottobre 1998

Come si concluderà la guerra tra Uefa

e Media Partners per la gestione del

futuro campionato europeo di calcio

per club?

La questione va avanti da alcuni mesi,

ed in merito è stata chiamata a pronunciarsi

anche la Corte europea.

Ci sono due progetti: la Champions

League, revisionata di recente dalla

Uefa con la garanzia di partecipazione

fissa per i club con mercato....

Leggi l'articolo

La Gazzetta dello sport TV

2 Ottobre 1998

Lo scorso fine settimana il panorama

dell'industria italiana è stato caratterizzato

da un fatto che interessa, seppure

in via indiretta, lo sport: il rapporto

più che positivo del bilancio del primo

semestre 98 della Rcs Rizzoli Editori

grazie anche e soprattutto alla performance

del quotidiano "La Gazzetta

dello Sport".

La rosea, già leader nazionale,...

Leggi l'articolo

Calcio e motori

31 Luglio 1998

L'industria sportiva oggi produce per

il mercato: atleti (primaria), abbigliamento,

farmaci, attrezzature e tecnologia

(secondaria) ed eventi (terziaria).

Così se da sempre la pratica di attività

motorie misura la qualità della vita di

una nazione, possiamo affermare che

oggi il livello della produzione sportiva

contribuisce a quantificarne la potenza

economica.

Ci...

Leggi l'articolo

Sentenza Bosman 2

19 Dicembre 1997

L'ha emessa la Corte Federale di

Bonn. Farà legge in Germania e per il

calcio. Ben presto potrebbe farla nel

mondo e per gli sport con audience.

Perchè di televisione si parla ed in particolare

di diritti tv. Di cui la federcalcio

tedesca non avrà più l'esclusiva della

loro cessione ai network. In altre parole:

io Bayern Munich, club sportivo professionistico,

produco...

Leggi l'articolo

Il mercatone del ciclismo

14 Maggio 1999

Conto alla rovescia per il Giro dell’Italia

in bicicletta 1999.

L’occasione per dare uno sguardo al

mercato dell’evento ed a quello dell’attrezzo.

Fra tutte le discipline sportive

tradizionali il ciclismo è quella che più

subisce la identificazione con il doping.

Le conseguenze commerciali tuttavia

sfuggono a conclusioni razionali.

Per l’opinione pubblica la...

Leggi l'articolo

Le soluzioni dei cugini

18 Agosto 2002

Di questi tempi in Francia ci si confronta

nello sport su due questioni: il

sostegno finanziario al calcio dilettantistico

in cattive acque, ed il distaccamento

dai club professionistici dei rugbysti

impegnati periodicamente nella nazionale

della palla ovale transalpina.

Si tratta di problemi con i quali prima

o poi il calcio italiano dovrebbe fare i

conti.

Il futuro dei dilettanti. Cessazioni...

Leggi l'articolo

Plusvalenze monche

5 Luglio 2002

Nel calcio-mercato la plusvalenza è

la differenza tra il valore di cessione

e quello contabile (costo di acquisto

meno quote di ammortamento annue)

dell’atleta. Essendo dei proventi le plusvalenze

dei trascorsi calcio-mercati

hanno sovente permesso ai ricavi di

pareggiare i costi a bilancio, ma non

hanno fatto cassa per molti club. Con

la monetizzazione a rate (in base alle

regole...

Leggi l'articolo

Milano-Torino rilanciano

3 Agosto 2001

Le due recenti grandi operazioni

finanziarie, l’Opa (offerta pubblica di

acquisto) Montedison targata Fiat e

l’acquisizione del controllo di Telecom

Italia da parte di Pirelli e Benetton, si

intrecciano con l’economia sportiva?

La domanda ce la siamo posti constatando

che gli attori di quegli eventi

hanno forti interessi nello sport, come

d’altronde il premier del Governo...

Leggi l'articolo

Corsi e ricorsi in "rosso"

15 Giugno 2001

La settimana scorsa la stampa

nazionale ha collegato la retrocessione

a tavolino in seconda divisione (la

nostra serie B) delle società di calcio di

Marsiglia e di Tolosa alla questione dei

passaporti falsi.

Discorso che vale a metà per la

seconda, ma che non riguarda la prima.

Le due aziende sono state espulse dalla

prima divisione per motivi amministrativi

(squilibri...

Leggi l'articolo

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pagina Successiva



Museo Alessandro Roccavilla

Privacy Policy - Cookie policy