ARTICOLI



Cerca un articolo



Calcio crack: Europa colpevole

23 Settembre 2002

Corriere della Sera di sabato 23 luglio

1994: “Calcio in rosso, slitta il calendario”;

a seguire la richiesta all’allora

Governo Berlusconi di maggiori denari

dagli introiti della schedina e l’intervento

congiunto in autunno nelle sedi

delle società di Guardia di Finanza e

Magistratura.

Corriere della Sera di mercoledì 21

agosto 2002: “Calcio in crisi,...

Leggi l'articolo

Impatto Euro

14 Dicembre 2001

Anche per il mondo dell’associazionismo

sportivo minore (non professionistico)

si avvicina la scadenza dell’euro.

Questioni pratiche comuni alla generalità

dei cittadini e dei vari enti no-profit

si intrecciano con situazioni tipiche

del pianeta sport.

Su questo ultimo per esempio il

periodo di attività di numerose associazioni

molto spesso non va di pari passo

con...

Leggi l'articolo

I grandi numeri

29 Giugno 2001

In base ad una recente indagine, fra i

primi dieci testimonial sportivi richiesti

dalla pubblicità a livello mondiale c’è la

calciatrice Mia Hamm.

Ora è vero che nel mondo dell’advertising

la tendenza odierna è quella di

preferire le sport alle top model, ma il

caso di Mia merita una considerazione,

perchè nasconde una verità a più

ampio...

Leggi l'articolo

Rischio calcio globale

22 Giugno 2001

Per Gilberto Benetton lo sport del calcio

non è un investimento nel sociale.

Secondo una indagine del periodico

americano Sport Illustrated intorno

al derby-scudetto della pallacanestro,

in Bologna il calcio è un fenomeno

così sociale e socializzante che il basket

diventa anche una fuga elitaria.

Due recenti visioni antitetiche che

confermano quanto sia...

Leggi l'articolo

In Europa nessuna strategia

5 Gennaio 2001

Dove va lo sport dopo i due eventi

politici del dicembre scorso, il vertice

europeo di Nizza e la Conferenza

di Roma, che lo hanno riguardato da

vicino? Da tutte le parti e da nessuna.

Tirando le somme ciò che emerge infatti

è l'assenza di un disegno strategico.

Sport per tutti. E' la parola d'ordine

della comunità politica europea, salvo

poi tradurla in qualcosa di...

Leggi l'articolo

Milano? In Francia!

24 Settembre 1999

La scorsa settimana è scoppiato il "caso

Chelsea", uno dei tanti club di football di

Londra, la cui formazione tipo su undici

atleti prevede un solo inglese. Con l'Europa

unita le diverse nazionalità della

manodopera di una azienda sportiva professionistica

non condizionano l'affiliazione

del club alla federazione nazionale.

E c'è di più. Con l'Europa unita la...

Leggi l'articolo

Ingorgo di leggi e sentenze

29 Novembre 2002

Cronaca legislativa, amministrativa e

giudiziaria ricca di eventi per lo sport in

queste settimane.

Finanziaria 2003. Il provvedimento in

fase di approvazione contiene le novità

per i dilettanti stralciate dal decreto del

luglio scorso. Non risultano prese in

considerazione nel testo due questioni

di fondo: a) l’estensione del regime

agevolato Irpef dei redditi diversi...

Leggi l'articolo

No dipendente? Ahi, ahi, ahi!

20 Settembre 2002

Nella scorsa puntata abbiamo preso

atto della duplicazione di adempimenti

formali e concreti (pagamento di oneri)

in capo ai soggetti del mondo sportivo,

inteso come “Stato nello Stato”. Oggi

ci soffermiamo su di una situazione di

attualità altrettanto anomala causata

viceversa dal non allineamento delle

legislazioni dei “due Stati”. Alla base di

quanto sopra è...

Leggi l'articolo

All'orizzonte un caso Inail 2

13 Settembre 2002

Da tempo mondo dello sport e Stato

sono alla prese con la non facile quadratura

dei bilanci. Di fronte ad una

imposizione diretta (Irpef ed Irpeg) già

ai limiti, alle amministrazioni statali

centrali e periferiche (federalismo) non

rimane che estendere in modo coercitivo

servizi e tariffe a nuove categorie

di cittadini.

Tra le conseguenze di questa situazione

cresce allora il rischio...

Leggi l'articolo

L'"impresa" sociale

15 Febbraio 2002

La scorsa settimana è stata annunciata

dal ministro Roberto Maroni la

prossima ultimazione della riforma del

settore no-profit. A soli cinque anni da

quella di Vincenzo Visco (1997), si torna

quindi a parlare di riforma di quella fetta

dell’economia nazionale caratterizzata

dalla assenza del fine di lucro nell’agire.

Quanto sopra è il frutto dell’istanza di

revisione...

Leggi l'articolo

AAA acquistasi Biellese & Co.

26 Gennaio 2001

Il calcio professionistico europeo di

vertice è un ramo dell'impresa terziaria

(quella dei servizi).

In altri rami dell'industria assistiamo a

società che fondono i patrimoni, o che

tentano di acquisire il controllo delle

concorrenti, scalando i capitali.

Nel calcio è difficile pensare ad una

Lazio Spa che lancia una Opa (offerta

pubblico di acquisto) sul capitale...

Leggi l'articolo

Sport Economy va in tribunale

10 Novembre 2000

All’interno di uno Stato quei cittadini

risultanti “iscritti”, oltre che a quella

municipale, anche all’anagrafe sportiva

come atleti, tecnici, dirigenti o giudici

compongono uno Stato.

Nell’esercizio dei loro ruoli essi applicano

il diritto sportivo e rispondono alla

giustizia sportiva, una sorta di giustizia

speciale “tollerata” dalla Costituzione.

Gli...

Leggi l'articolo

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pagina Successiva



Museo Alessandro Roccavilla

Privacy Policy - Cookie policy