ARTICOLI



Cerca un articolo



La partita in Borsa

23 Gennaio 1998

Le star mondiali dello sport del 2000?

Rupert Murdoch (BSkyB), Pierre Lescure

(Canal+), Leo Kirch (Tv tedesca), Robert

Louis Dreyfus (Adidas), Ted Turner (Cnn),

Max Mosley (F1), Jean Claude Darmon.

Se fosse ancora in vita Giovannino

Agnelli (Fiat).

Le imprese nello sport del 2000? Le

marche sportive che organizzano i loro

campionati, le agenzie di marketing

che acquistano delle squadre in...

Leggi l'articolo

I nuovi record

16 Gennaio 1998

9 novembre 1995: una data particolare

nella storia dell'industria sportiva.

Per la prima volta uno sponsor tecnico,

quello che appone il "marchio di

fabbrica" sulla maglia, batte lo sponsor

cosiddetto principale. Per intenderci

prendiamo l'esempio dell'Associazione

Pallacanestro Biella: la Fila Sport è lo

sponsor tecnico e la Ing quello principale.

Ebbene il record venne...

Leggi l'articolo

Hobbisti alla fine?

28 Maggio 1999

Nel prossimo secolo il calcio professionistico

italiano scelto dalle televisioni

sarà sommerso da montagne di miliardi

di lire. Nascerà l'imprenditore sportivo,

cioè colui che farà dell'attività sportiva

di spettacolo la sua principale (se non

esclusiva) attività lavorativa.

Per attività sportiva di spettacolo si

intende quella "istituzionale" di...

Leggi l'articolo

Uno e... quattrino

1 Novembre 2002

E’ passato quasi inosservato il recente

annuncio del progetto di riorganizzazione

aziendale del club calcistico capitolino

della Lazio di Sergio Cragnotti.

A quanto è dato a sapere (poco)

l’attuale struttura societaria verrebbe

scomposta in quattro rami d’azienda,

gestiti ciascuno da una società specializzata:

- all’odierna Società Sportiva Lazio

spa...

Leggi l'articolo

Lazio Spa via... Ravenna

19 Maggio 2000

La visibilità ai vertici del calcio in

questi ultimi tre anni della Lazio Spa

merita un cenno in questa rubrica,

perchè essa è accompagnata da una

palpabile vita aziendale: calciatori nel

consiglio di amministrazione, offerta di

azioni ai dipendenti (stock-option), tentativo

di scalata al pacchetto azionario

di maggioranza dello sponsor straniero

(la sudafricana DelMonte), progetto...

Leggi l'articolo

L'uomo Del Monte ha detto nì

17 Agosto 1999

Se voi aveste un socio al 38% che

intende scalare con una sua azienda,

potenziale concorrente, la gestione

degli affari della vostra società, gli raddoppiereste

la sponsorizzazione sportiva

da 5 a 10 miliardi di lire? Sì o no?

Vivian Imerman, per intenderci l'

"uomo Del Monte" come recita uno

spot, cioè l'azionista sudafricano di

maggioranza della multinazionale...

Leggi l'articolo

"Passata" la borsa Cirio

8 Maggio 1998

Anche se non siete di fede laziale,

ma da anni siete consumatori dei prodotti

Cirio, avete contribuito al record

del club di Sergio Cragnotti (in seguito

SC): la Lazio Spa è la prima società

calcistica italiana a venire quotata in

Borsa. L'affermazione è opinabile?

Sicuramente, ma forse non è del tutto

fuori dalla realtà. Come dimostrerebbe

questa ipotesi di...

Leggi l'articolo

S.O.S 8 per mille?

2 Novembre 2001

Di fronte al dissesto finanziario dello

sport italiano non mancano le proposte

di soluzione. Fra le ultime rese note

quella di aggiungere lo sport fra i destinatari

dell’ 8 per mille dell’Irpef versata

dai contribuenti in sede di tassazione

dei redditi (modello Unico).

Vi sono alcune perplessità al riguardo:

- al cittadino raggiunto da tempo

dalle notizie circa i notevoli...

Leggi l'articolo

Gli sponsor a scuola

4 Febbraio 2000

Il 17 aprile del 1998 questa rubrica

titolò: “Gli sponsor a scuola?”.

Era la logica domanda all’ avvio dell’autonomia

scolastica in Italia, a partire

dalla materia sport, sancito con il

protocollo di intesa Ministero Pubblica

Istruzione/Coni del 12 marzo 1997.

Un accordo, regolato in autunno dello

stesso anno con la Circolare ministeriale

n. 466/1997, che potrebbe essere...

Leggi l'articolo

Gli sponsor a scuola?

17 Aprile 1998

Sul futuro dell'associazionismo sportivo

giovanile incombe una possibile

rivoluzione dalle conseguenze per ora

difficilmente ipotizzabili.

Con la circolare n. 466/1997 di attuazione

del protocollo di intesa Ministero

Pubblica Istruzione - Coni sul progetto

"Sport & scuola", è partita infatti,

insieme con l'autonomia scolastica, una

stagione di sperimentazioni di...

Leggi l'articolo

Uno sci "federalista"

3 Novembre 2000

Per programmare con continuità dei

validi sciatori e sciatrici occorrono le

montagne ed i ghiacciai. L'Italia ne è

discretamente fornita, eppure nella particolare

classifica delle nazioni alpine

dello sci essa da tempo perde colpi.

Sponsor e network tv hanno voltato

le spalle, la federsci al pari delle consorelle

è "vittima" degli scommettitori

in fuga verso altri...

Leggi l'articolo

Effetto s(ci)erra

19 Novembre 1999

La domanda reale di uno sport è

composta da quella dei praticanti (agonistici

e dilettanti) e da quella degli

spettatori presenti e distanti (telespettatori

in diretta ed in differita).

Queste persone “interessate” sono in

linea di massima spettatori ed in parte

anche praticanti. E’ impossibile stabilire

un rapporto: si pensi per esempio al

calcio, dove in Italia su 22milioni di...

Leggi l'articolo

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pagina Successiva



Museo Alessandro Roccavilla

Privacy Policy - Cookie policy