ARTICOLI



Cerca un articolo



Lo sport sostenibile

15 Novembre 2002

La nostra società periodicamente si

interroga ed invoca lo sviluppo “sostenibile”.

Sostenibile. Un termine che richiama

la memoria al principio informatore

della scuola di pensiero austriaca di

due secoli addietro, che caratterizzava

il ciclo di studi economici negli istituti

tecnici superiori ad indirizzo ragionieristico:

la capacità di autolimitazione

nell’agire...

Leggi l'articolo

Manodopera infungibile

9 Agosto 2002

Diego Della Valle, che lo scorso

week-end ha rilevato l’azienda calcistica

“Fiorentina 1926 Florentia srl”, è

presidente del gruppo Tod’s (300milioni

di euro di ricavi e 1500 dipendenti nel

2001): ha le carte in regola per far quadrare

i conti del nuovo club viola?

La domanda non è fuori luogo, perchè

di fronte ai ciclici dissesti finanziari

del calcio si...

Leggi l'articolo

Largo ai giovani?

2 Agosto 2002

Da un certo tempo a questa parte

nello sport italiano la parola d’ordine è

“largo ai giovani”. Per le diverse componenti

essi sono diventati la panacea

delle degenerazioni dello sport d’élite

professionistico.

Per alcune federazioni (tennis, atletica...)

la linea verde è lo stimolo alla

rifondazione dei rispettivi movimenti

agonistici di vertice in...

Leggi l'articolo

Tesserati e lavoratori

31 Maggio 2005

L’inserimento stabile di giovani comunitari

ed extracomunitari nel mondo del

lavoro è una delle questioni più delicate

nella Unione Europea. E’ una triste realtà

di cui si conoscono alcuni aspetti in

chiaroscuro: per ottenere un impiego

sovente è necessario fare carte false e la

qualità, intesa come merito, non sempre

è il parametro per una...

Leggi l'articolo

Liberi ma "tosati"?

17 Maggio 2002

In questi ultimi mesi in alcune discipline

sportive non professionistiche,

cioè non disciplinate dalla legge n.

91/1981 e successive modifiche, si sta

perfezionando una rivoluzione: l’abrogazione

parziale o totale del vincolo

sportivo deliberata dalle federazioni

calcio (settore dilettanti), pallavolo e

rugby. In altre parole viene sancita dal

diritto sportivo la libertà dello...

Leggi l'articolo

Linea verde per la nuova C

31 Agosto 2001

Quando in un Paese la politica interviene

a favore dell’occupazione in un

settore economico, accordando agevolazioni

e sgravi od assegnando dei

fondi, in linea generale essa riscuote il

plauso degli imprenditori beneficiati.

La strategia per l’incentivazione ed il

sostenimento della manodopera della

prima industria sportiva italiana, il calcio,

avviata da alcuni anni di...

Leggi l'articolo

Sfamare i sazi?

24 Agosto 2001

Sport tax, l’ultima tentazione della

politica: tassare lo sport ricco (o presunto

tale) per sostenere quello povero,

nelle periferie delle metropoli od in

provincia, per fare nascere i nuovi campioni.

Come una volta.

Ma i tempi sono cambiati.

A partire proprio dallo sport, la cui

trasformazione da passatempo a professione,

o meglio, ad industria passa

attraverso incongruenze economiche...

Leggi l'articolo

Dilettanti allo sbaraglio

10 Agosto 2001

La controversia in materia di lavoro

legata alla finale scudetto del massimo

torneo nazionale di pallavolo femminile

2000/2001 ha fatto emergere la necessità

di ridisegnare i confini tra dilettantismo

e professionismo, in particolare

negli sport non individuali.

Una difficile opera di revisione che

dovrebbe:

a) partire da un esame dell’effettiva

situazione “lavorativa”...

Leggi l'articolo

Lavoro in affitto

18 Maggio 2001

Per quanto tempo durerà ancora l’attuale

sistema lavorativo nell’industria

sportiva professionistica dello spettacolo?

Esso ruota intorno ad un lavoratore

che la legge vuole dipendente, salvo

poi, in caso di suo trasferimento in

corso di contratto, trasformarsi:

a) in un “bene strumentale” produttivo

di plusvalenze per il cedente;

b) in un onere aggiuntivo...

Leggi l'articolo

Dilettanti, e il contratto?

23 Febbraio 2001

Per il diritto tributario dal 1° gennaio

2000 le prestazioni di atleti operanti in

attività sportive dilettantistiche (quindi

non prevalenti) possono essere “remunerate”

a mezzo di veri e propri “compensi”.

Il diritto sportivo sembra averne

preso atto passivamente, senza rendersi

conto che è caduto il tabù dello sportivo

amatoriale...

Leggi l'articolo

Inail: paghi 3 assicuri 1

28 Gennaio 2000

La disciplina dell’assicurazione di

Stato obbligatoria per le imprese contro

gli infortuni sul lavoro, gestita dall’ente

Inail, è oggetto di una riforma che

dovrebbe vedere ormai il traguardo.

Il condizionale è d’obbligo, considerata

la bocciatura del testo provvisorio

lo scorso fine settimana da parte della

Commissione Bilancio della Camera. Tra

i motivi la mancata...

Leggi l'articolo

Ma chi ce lo fa fare?

21 Gennaio 2000

Associazioni di pallavolo maschile di

serie A1 ed A2 in rivolta, pugili che fuggono

in Lussemburgo. L’inizio del nuovo

anno nel panorama sportivo nazionale

si è aperto anche con questi fatti accomunati

dalla motivazione: costringere i

consigli nazionali della Fipav e della Fpi

a revocare l’applicazione della Legge 23

marzo 1981, n. 91 sul professionismo

sportivo, in via retroattiva...

Leggi l'articolo

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pagina Successiva



Museo Alessandro Roccavilla

Privacy Policy - Cookie policy