Nel corso della sua esistenza questa
rubrica ha cercato di trasmettere al lettore
l'immagine di un associazionismo
sportivo non professionistico distante
dal restante settore no-profit.
Una sorta di estraneità le cui multeplici
motivazioni, in parte anche...
Il Terzo Settore, conosciuto anche
come quello del non-profit, comprende
quel mondo sportivo che non è destinatario
della Legge 23 marzo 1981, n.
91 sul professionismo sportivo.
In questa area dell’economia operano
quindi gli enti non commerciali e le
Onlus (organizzazioni non lucrative di
utilità sociale) anche sportive.
La Legge Finanziaria dell’anno 1997
(la legge...
La recente retrocessione del tennis
italiano nel secondo gruppo della
Coppa Davis ha interessato gli Italiani.
Si è riaperta così la ricerca delle cause
della penuria di successi ad alto livello
(non solo in Davis), che molto probabilmente
continuerà ad essere sopravvalutata,
finchè non si analizzerà in modo
obiettivo ed approfondito il periodo
dei trionfi di Panatta e...
La società di ricerca Forces ha elaborato
di recente una classifica delle venti
regioni italiane dal punto di vista sportivo.
Essa ha lavorato su di una serie di
indicatori raggruppati in quattro categorie:
le aziende dello sport, l'offerta
istituzionale, i luoghi dello sport e la
spesa per lo sport.
Una ricerca avvalorata dal supporto
del Censis, che merita una rifessione su
di un...
Escono le classifiche dei personaggi
sportivi del secolo.
Il calciatore Pelé vince un po’ dovunque.
Le provenienze di quei nomi che
hanno fatto la storia dello sport parlano
chiaro: Nord America ed Europa fino
alla Russia bianca sopra tutti.
Poi, staccati, Brasile, Argentina,
Marocco, Kenya, Etiopia, Corea,
Giappone ed Australia.
Ciò che rimane (prevalente in...
Ritorniamo sulla indagine del quotidiano
"Il Sole 24Ore" di fine anno circa
la qualità della vita nei capoluoghi di
provincia italiani.
Tra i parametri presi in considerazione
per la valutazione, è stata inserita
una classifica basata sul fenomeno del
libero associazionismo: il numero dei
sodalizi artistici, culturali e ricreativi per
ogni 100mila abitanti (dati risalenti...
Il quotidiano "Il Sole 24Ore" come
ogni fine di anno ha pubblicato i risultati
dell'indagine sulla qualità della vita
nei capoluoghi di provincia italiani.
Nella categoria del "tempo libero"
due indagini interessano direttamente
lo sport attraverso gli indici del suo consumo
da parte dello sportivo sia passivo
(tifoso) che attivo (salutista).
Esse si basano infatti sul...
Nell’associazionismo sportivo dilettantistico
è diffusa nei soggetti contraenti
un accordo pubblicitario e/o di
sponsorizzazione la convinzione che la
fattura sia la contropartita dell’erogazione
della somma.
Non è così.
La corresponsione dell’importo è
il corrispettivo della cessione di spazi
(audio e/o visivi) nella disponibilità...
Il "caso Batistuta" trattato la scorsa
settimana ci offre l'opportunità di parlare
delle sponsorizzazioni personali degli
sportivi, i cui contratti sono diventati
ormai una scienza trasversale del diritto
commerciale.
La loro stesura oggigiorno impegna
staff di avvocati e giuristi universitari di
livello internazionale.
Dalla stretta di mano fra atleta ed
azienda degli...
Alcune settimane addietro la
Provincia di Arezzo si è fatta interprete
delle istanze del calcio dilettantistico
nei confronti di quello delle leghe professionistiche,
elaborando un ordine
del giorno per il Parlamento.
Al primo punto l'argomento chiave:
l'approvazione di una legge sul volontariato
del settore. Se per settore non
si intende il solo calcio, trattasi allora
in...
Le 18 industrie italiane della serie A di
calcio raccolgono sponsorizzazioni per
circa 101,5 miliardi di lire. Secondo un
recente studio commissionato dal suo
presidente, il F.C. Barcelona (c.d. Barça),
che non ha mai avuto abbinamenti al
di fuori di quello tecnico (oggi Nike),
vale sul mercato delle sponsorship 25
miliardi a stagione, pari ad un quarto
dell’intera serie A e record assoluto...
E’ difficile riscontrare nel passato in
Italia una operazione di pubblicità istituzionale
a mezzo stampa così “presenzialista”
come quella che da diverso
tempo sta conducendo la federazione
del golf.
Lo scopo dell’iniziativa, con testimonial
prestati da altri sport (Fiona
May, Giancarlo Fisichella e Kristian
Ghedina...), è la popolarizzazione...