Catarina Pollini è la cestista italiana
più famosa a fine carriera.
Non è libera di concluderla come
desidera (svincolarsi dalla Comense) e
non beneficerà di una pensione come
ex atleta.
Un discreto cestista maggiorenne di
divisione nazionale B non è libero di
gestire la carriera (svincolarsi unilateralmente
dal sodalizio per il quale è tesserato)
e...
La vicenda del giovane calciatore
Vincenzo Sarno mette a nudo le anomalie
giuridiche del rapporto di lavoro
nello sport professionistico.
Il diritto sportivo non conosce il
"lavoro minorile", una volta assolto l'obbligo
scolastico, in capo al genitore
usufruttuario per legge: il primo contratto
di lavoro subordinato si stipula a
18 anni. Inoltre la formazione, che nel
settore...
Ad oltre un anno dalla sua entrata
in vigore, la riforma tributaria Visco del
no-profit nel settore sportivo ha fortemente
deluso. Perchè?
Per il legislatore della grande riforma
fiscale (1971/73) diffondere la pratica
sportiva senza ritorno economico
(motivazione ideale) era una attività
socialmente utile: le entrate da soci
(mezzo) erano quindi meritevoli di
essere detassate,...
La Conferenza nazionale del volontariato
di Foligno nel week-end scorso si è
spaccata su di una questione: la gratuità
dell'opera del volontario.
Sono emerse le due anime del volontariato:
quella cattolica, lontana dal
concetto di fornitura di servizi, paladina
della gratuità all'estremo; quella laica,
impegnata a fornire servizi, favorevole
ad un meccanismo di copertura...
La riforma dello sport italiano che da
alcuni mesi occupa le pagine dei quotidiani
non solo sportivi dovrebbe tradursi
in una rifondazione del Comitato
Olimpico Nazionale Italiano (Coni), istituito
nel 1942.
Il condizionale è d'obbligo, considerato
che più di mezzo secolo di veleni e
di notti dei lunghi coltelli non ha scalfito
la fibra granitica del Palazzo.
Da esso...
In vista del decollo del nuovo indice
nel gennaio del 1999, l'Istat ha aggiornato
il paniere dei prezzi al consumo
dei beni legati ai meccanismi di calcolo
dell'inflazione.
Ne scaturisce una fotografia dei consumi,
del tempo libero e delle opportunità
di business del Paese di fine
millennio.
Tra strumenti e tendenze della vita
moderna irrompono le lezioni di ballo...
Diverse medaglie italiane alle recenti
Olimpiadi di Nagano sono state ottenute
da atleti-militari.
Sono stati i primi Giochi Olimpici
all'indomani della manovra economica
di ridimensionamento dello stato
sociale (welfare), che dovrebbe garantire
nel 1998 circa 4.200 miliardi di lire
di risparmio sulla spesa pubblica. Un
parto travagliato: lunghi mesi di trattative
tra Esecutivo e parti...
Quanti giovani universitari od in
cerca di primo impiego sarebbero
disposti a farsi dare del "dilettante", ma
con 1.800.000 lire al mese esentasse in
tasca?
E' la "paga" massima dello sportivo
dilettante. Lontana forse dai premi ritirati
lunedì scorso presso la Fila dai campioni
della neve dilettanti (per il diritto
sportivo tale è lo sci), ma pur...
Primo appuntamento del 2002 dedicato
ad un rapido sorvolo in prospettiva
sull’economia sportiva nazionale
ed internazionale del nuovo anno da
poco nato.
Per la difficile situazione finanziaria
dello sport italiano molto interessante
risulta essere la disposizione della Legge
Finanziaria approvata il 22 dicembre
scorso che, all’articolo 11, comma 1
inserisce per la prima volta fra i...
Nel tentare di leggere in prospettiva
i fatti di New York dell’11 settembre
scorso, in preda ad una sorta di
isteria planetaria, è stato inevitabile il
ricorso all’espressione “svolta epocale”.
Dovendo poi riempire in concreto
questo concetto ci si trova spiazzati di
fronte alla sola alternativa che concede
una tale affermazione: conflitto mondiale
od allargamento al...
Al di là della rivalità sul campo di
gioco, è risaputo che da alcuni anni,
a livello di ricerca e di sviluppo del
business diretto ed indotto dal calcio,
tra Juventus spa e Milan spa esiste una
collaborazione.
Alcuni esempi sono rappresentati
dallo sfruttamento in comune dei
diritti di immagine dei rispettivi dipendenti
impegnati insieme in campagne
pubblicitarie (il caso...
Se nello sport europeo, ed in particolare
nel calcio italiano, non nasceranno
imprenditori a tempo pieno ed un sistema
di formazione di manager specializzati,
l'industria del settore finirà sempre
più nelle mani del cartello che riunisce
atleti e procuratori.
Sul fronte delle istituzioni il coinvolgimento
degli sportivi nei centri decisionali
e di gestione è ormai...