ARTICOLI



Cerca un articolo



Scenari d'autunno

8 Novembre 2002

Diversi sono gli spunti che ci offre

questo autunno in materia di economia

sportiva.

Crisi irachena. Quali conseguenze

sull’industria sportiva mondiale potrebbe

avere un attacco a Bagdad nei primi

mesi del 2003? 1) La finanza araba più

laica ha scoperto ormai lo sport business

e non ci dovrebbero essere marce

indietro; 2) la posizione in perpetuo

chiaroscuro della Libia, azionista...

Leggi l'articolo

Millenium chiaroscuro

31 Dicembre 1999

Ma dove sta andando l’economia

dello sport italiana?

Sport di base. Costruito sul volontariato

assistito da Coni e federazioni,

esso risente di vari fattori negativi: tagli

governativi alla spesa pubblica, crisi dei

concorsi pronostici sportivi e politiche

fiscali penalizzanti.

Il Coni punta tutto sul rilancio del

Totoscommesse. Un eventuale insuccesso

potrebbe aprire le porte al...

Leggi l'articolo

www.ilrugby va su!

23 Novembre 2001

Per lo sport oggi avere visibilità cartacea,

video od internet è fondamentale.

In Italia ci sono gli sport business,

discipline olimpiche o no, che hanno

un potere contrattuale tale da vendere

la loro immagine.

Ci sono gli sport no-business, ma

olimpici, la cui presenza televisiva nel

quadriennio fra due edizioni dei Giochi

viene imposta dal Cio al sistema televisivo

pubblico...

Leggi l'articolo

Onlus con sconto

25 Gennaio 2002

Nel dicembre dell’anno 1997 sembrava

che il destino amministrativo e fiscale

per tutte le associazioni sportive non

professionistiche fosse quello di essere

inquadrate come Onlus (organizzazioni

non lucrative di utilità sociale).

Una volta emanata la norma contenuta

nella riforma Visco del terzo settore,

si scoprì che per appartenere a

questa categoria privilegiata di enti...

Leggi l'articolo

Lo sport alle regioni?

30 Marzo 2001

Di fronte alle crescenti difficoltà

finanziarie del Coni, che la settimana

scorsa ha rinviato l’approvazione del

rendiconto al 31 dicembre 2000 gravato

da un disavanzo di 170miliardi di lire, si

sente parlare a più riprese di “regionalizzazione

dello sport”, intesa come previsione

di spesa per il servizio sportivo a

carico dei bilanci regionali.

Ne fece cenno il ministro...

Leggi l'articolo

Skategate: perché?

1 Marzo 2002

C’è stato, c’è e ci sarà chi vota per l’espressione artistica del pattinaggio di figura stile Bolchoi e chi vota per quella stile Broadway. Per motivi culturali o per motivi di opportunismo, ma comunque “umani”. Poi un giorno arriverà in giuria la robotica ed allora sarà un altro discorso.

La disapprovazione dei verdetti, situazione non rara nelle competizioni internazionali, il...

Leggi l'articolo

Pallavolo, è tutto oro...?

7 Luglio 2000

Come avviene da alcuni anni di questi

tempi le Leghe di serie A maschile e

femminile di pallavolo snocciolano per

la stampa i dati economici della stagione

agonistica.

Ed il commento degli analisti si rinnova

altrettanto puntuale: calcio a parte,

in Italia il volleyball è lo sport ideale per

una azienda per farsi pubblicità.

Questo anno poi la società di ricerca

e...

Leggi l'articolo

Nba italiana, cambia tutto?

2 Marzo 2001

La ipotesi della nuova lega di basket

italiana può essere considerata come

l'ultimo esempio di ricerca del "numero

chiuso" in un'epoca come la nostra

di ricchezza minacciata, di stabilità

apparente, ed insieme la conferma di

una ormai difficile convivenza anche

nello sport d'élite nei Paesi occidentali

fra potere economico (imprenditore)

e potere politico...

Leggi l'articolo

lo "strappo" di Barcellona

16 Giugno 2000

Venerdì scorso in Barcellona alcune

società professionistiche di pallacanestro

del vecchio continente hanno

costituito la Unione delle leghe europee

di basket (Uleb).

Nelle intenzioni di questo organismo

di diritto privato ci sono la promozione

e l'organizzazione di un campionato

europeo per club in grado di:

- affiancare le competizioni nazionali

federali;

-...

Leggi l'articolo

Il cavallo di... Pechino

20 Luglio 2001

C’è un aspetto legato alla recente

assegnazione a Pechino (Cina) delle

Olimpiadi estive del 2008 che merita

una considerazione in questa rubrica.

Occorre prima di tutto comprendere

con quali mezzi vive oggi il governo

internazionale del movimento olimpico

(Cio): esso per ogni edizione dei G.O.

preleva il 40% dei diritti tv in mano

all’americana Nbc (dopo Atene 2004

la...

Leggi l'articolo

Sidney 2000 ai raggi "lire"

6 Ottobre 2000

E' possibile leggere in chiave economica

i risultati dell'Italia in Sydney?

Il tentativo merita perchè si è trattata

della prima spedizione olimpica non

sostenuta in via esclusiva dalle entrate

delle scommesse sportive.

A parte gli sponsor tecnici, cioè i fornitori

di beni e di servizi, l'Italia ha dovuto

infatti fare ricorso a nuovi introiti, a

partire dai finanziamenti...

Leggi l'articolo

Cio: il dopo Samaranch

9 Giugno 2000

Sta maturando un evento nel mondo

dello sport: l'elezione del successore

di Samaranch alla presidenza del

Comitato Olimpico Internazionale (Cio).

L'evento è unico, perchè il movimento

olimpico avrà il primo presidente eletto

nel nuovo corso del Cio.

Esso può idealmente collocarsi nel

1984 con le Olimpiadi di Los Angeles,

promosse e gestite per la prima...

Leggi l'articolo

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pagina Successiva



Museo Alessandro Roccavilla

Privacy Policy - Cookie policy