La ricerca richiese diversi anni, due di pandemia. L’antica amicizia con il professor Massimo Bidese nell’Autunno del 2023 e lo strumento giuridico dell’ Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO) mi introdussero all’ Istituto di Istruzione Superiore Giuseppe e Quintino Sella in Biella, presso il quale nel frattempo si era diplomato l’allievo Riccardo Scaglia, autore della digitalizzazione della raccolta dei 222 brani. Una sorta di chiusura ideale del cerchio.
Il 4 Giugno 2024, testimone il capo dell’istituto, il professor Gianluca Spagnolo, la formale donazione della raccolta digitale. La Comunità scolastica in continuo cammino si è messa all’opera innanzi a quelle potenziali 222 “radici” sulle quali poter “innestare” i nuovi contenuti (la verifica) in una moltiplicazione senza fine con relativi intrecci. Il tutto all’ interno di un contenitore rinnovato nella denominazione e nella grafica ispirate alla prima donna che nella antica narrazione greca riuscì ad accedere dentro lo Stadio di Olimpia. Per curiosarvi. Proprio il principio ispiratore dell’esperienza “Sport e Soldi” in quel lontano 1997: curiosare, documentarsi, approfondire, farsi un’idea ed esternarla. Di tutto ciò che sta nel “retrobottega” dello sport, a partire dall’economia. La raccolta digitale “Kallipateira” allora quale palestra per abituare il più possibile il cervello al suddetto percorso utile a scuola, sul lavoro e nella vita, nonché quale raccolta di contenuti “approfonditi” a disposizione in particolare della popolazione universitaria interessata.Grazie.
Carlo Guglielminotti Bianco
Settembre 2024