ARTICOLI



Cerca un articolo



Generazione padrona

14 Aprile 2000

Avete presente quando due bimbi,

pallone in mano, formano le loro squadre

per la partita chiamando a sé i compagni

di gioco uno alla volta?

Ebbene un giorno nel ruolo di quei

due bambini potremmo ritrovare i

nuovi nababbi dello sport spettacolo

del 2000: gli atleti.

La rivista americana Forbes, che a

marzo di ogni anno pubblica i guadagni

miliardari degli sportivi, da anni...

Leggi l'articolo

Udine: in Borsa con il calcio mercato?

11 Ottobre 1999

Sabato scorso l'azionista di maggioranza

della Udinese Calcio Spa, la famiglia

Pozzo, ha preso una decisione: fra un

anno, al massimo un anno e mezzo, le

azioni della società saranno quotate a

Pizza Affari. La notizia merita attenzione,

perchè si tratterà dell'approdo in Borsa di

un club di calcio non metropolitano.

Parma potrebbe togliere il primato,

ma per Tanzi non...

Leggi l'articolo

Dividendi e mattoni

3 Aprile 1998

La scorsa settimana commentavamo

l'ipotesi di gestione di un'attività

sportiva agonistica di un certo livello

(campionati nazionali) sotto la natura

giuridica di società di capitali. Risultato:

una serie di brevi note sotto l'aspetto

tecnico per evidenziare lacune ed

incongruenze delle normative civilistica

e tributaria in proposito. Che oggi

dimentichiamo per cogliere...

Leggi l'articolo

Stadi privati: è una parola!

16 Marzo 2001

Da tre anni a questa parte ogni tanto

si parla di privatizzare gli stadi del calcio

italiani.

Da un punto di vista economico il

discorso sottintende di fare di questi

monumenti accessibili al pubblico solo

in occasione degli spettacoli sportivi,

dei centri multifunzionali aperti anche

durante la settimana a più utenti possibili.

Sotto l'aspetto giuridico i casi sono

due: il...

Leggi l'articolo

La scommessa dell'Olimpico

12 Maggio 2000

Con il decreto 27 marzo 2000 lo

Stato ha messo in vendita 119 proprietà

immobiliari tra fabbricati e terreni in

tutta la Penisola.

Le cronache hanno concentrato l'attenzione

sul complesso del Foro Italico

in Roma, comprendente anche lo stadio

Olimpico, dove producono i loro spettacoli

le società di calcio capitoline.

Il valore dell'offerta (attrezzature

sportive, terreni,...

Leggi l'articolo

L'eredità di Bernie

29 Ottobre 1999

La Formula 1 (F1) è una industria

con un valore di borsa stimato in 6mila

miliardi di lire.

Non esiste ad oggi un cartello, una

lega dei proprietari delle scuderie quale

interlocutore della federazione mondiale,

la Fia.

Da circa venti anni questa funzione è

stata delegata ad un solo uomo, Bernie

Ecclestone.

L’ex manager della Brabham ha saputo

trasformare il...

Leggi l'articolo

Fondazioni: largo allo sport?

3 Maggio 2002

La legge finanziaria 2002 l’aveva delineata

(art. 11). Con i regolamenti firmati

di recente dal ministro dell’Economia

la riforma delle fondazioni bancarie è

stata completata.

Il tema viene ospitato in questa

rubrica perchè fra i nuovi campi in cui

viene previsto dalla legge il sostegno

finanziario di tali enti vi sono l’ “attività

sportiva” e, seppure...

Leggi l'articolo

Fondazioni e scuola

7 Settembre 2001

Due settimane addietro si rifletteva

in questa rubrica circa la difficoltà

ambientale crescente nei Paesi occidentali

Cee di avviare sistematicamente

le giovani generazioni alla professione

in quelle discipline che, in seguito alla

globalizzazione, si sono aperte a mondi

in cui la domanda di sport quale occasione

di avanzamento sociale è forte.

Ad integrazione di quanto sopra,...

Leggi l'articolo

Fondazioni nello sport?

19 Marzo 1999

Il 3 marzo scorso l'autorevole "Corriere

della Sera" aprì le pagine dell'economia

con la notizia: alla Snai, azienda che

opera nel business delle scommesse

sportive, l'A.c. Siena Spa (calcio C1) non

interessa più.

Il sindaco ha la soluzione in tasca:

spingere la polisportiva Mens Sana, già

"proprietaria" della omonima società

a...

Leggi l'articolo

Palestre in Borsa

28 Giugno 2002

I dati dei consumi sportivi intesi come

domanda di attività motoria negli Stati

Uniti, Gran Bretagna e Germania confermano

che il processo di “sportivizzazione

di massa” nelle società occidentali

nel nuovo millennio passa anche

e soprattutto attraverso il fenomeno

dei fitness center, cioè quell’insieme

di servizi offerti per il benessere e/o la

riablitazione del...

Leggi l'articolo

Il fitness cerca regole

21 Settembre 2001

L’industria del fitness (15 milioni di

utenti per 6.000 miliardi di lire di spesa)

punta ad un salto di qualità, cercando di

accreditarsi all’interno del sistema sanitario

nazionale, e di scaricare il falso noprofit

presente nel variegato settore.

L’iniziativa, promossa da un imprenditore

del campo (Raffaello Cattarossi)

ed appoggiata da diverse associazioni

di categoria e forze...

Leggi l'articolo

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pagina Successiva



Museo Alessandro Roccavilla

Privacy Policy - Cookie policy