ARTICOLI



Cerca un articolo



La cassaforte del Coni

30 Aprile 1999

Le scadenze elettorali e la guerra nella

Repubblica jugoslava hanno fatto passare

in secondo piano il disavanzo finanziario

(150miliardi di lire) del Coni, causato

soprattutto dal crollo degli introiti dei

concorsi pronostici.

A farne le spese sono lo sport d'élite

dilettantistico non militarizzato (le rappresentative

nazionali) e la serie C del

calcio, mentre per i club privati con...

Leggi l'articolo

Le nuove federazioni

19 Febbraio 1999

Il prossimo Natale dovrebbe portare

il nuovo Coni.

La riforma poggia su tre principi:

1) ingresso di tecnici e di atleti negli

organi direttivi; 2) incompatibilità fra la

carica di membro di Giunta nazionale e

quella di Presidente di federazione; 3)

distinzione fra il Coni ente pubblico, e le

federazioni sportive (Fsn) associazioni

riconosciute di diritto privato (art. 12

codice...

Leggi l'articolo

Dietro il crack del Coni

6 Novembre 1998

I 100 miliardi di lire in meno alla voce

entrate lotterie sportive nel bilancio di

previsione 1998 del Coni, segnalati in

questa rubrica nel brano del 24 aprile

scorso ("Cercansi scommettitori"), stanno

per diventare realtà.

In termini di fabbisogno finanziario

non coperto dall'Ente al prossimo 31

dicembre, quanto sopra dovrebbe tradursi

in 50 miliardi.

Il neo ministro dei...

Leggi l'articolo

Cercansi scommettitori

24 Aprile 1998

Su ogni 100 lire della schedina, 38

vanno al montepremi, 26,80 allo Stato,

3 all'Istituto per il Credito Sportivo

(impiantistica) e 32,20 al Coni.

In soldoni la quota delle lotterie

sportive (Totocalcio-Totogol) incassata

dal Comitato olimpico nel 1997 è stata

di 1.140.362.000.000 di lire. Si pensi a

quale tipo di management e di controllo

dovrebbe avere un ente che gestisce

ogni...

Leggi l'articolo

la tv futura prezzi stracciati

13 Dicembre 2002

Bernie Ecclestone, padrone della

Formula 1, smantella la pay-per-view in

crisi e decide di concentrarsi sui diritti tv

non criptati; la regina degli sport, l'atletica

leggera, per riacquistare audience

cambia rotta, volta le spalle alla pay-tv

e consegna in Italia il circuito 2003

dei grandi meeting estivi della Golden

League alla televisione in chiaro (Rai);

per riportare le competizioni della...

Leggi l'articolo

La lezione di Kirch

12 Aprile 2002

Libro bianco sul lavoro e dissesto

della televisione a pagamento occupano

gli spazi della cronaca dell’economia

in queste settimane. Per quanto riguarda

il primo trattasi di una interessante

fotografia del mondo dell’occupazione,

che non tralascia forme particolari

come il lavoro in cooperativa, ma che

dimentica quello sportivo, uno spaccato

sociale che meriterebbe un accenno

nel...

Leggi l'articolo

Nuovi diritti, vecchi debiti

15 Marzo 2002

La scorsa settimana è stato reso noto

che undici società di calcio professionistiche

italiane hanno ceduto in esclusiva

al gruppo multimediale Hutchison

Whampoa Limited i diritti a diffondere

i loro spettacoli attraverso i servizi 3G

(della terza generazione) o Umts.

Si tratta della trasmissione di immagini

attraverso il telefono cellulare e via

internet.

L’operazione in...

Leggi l'articolo

Tv: strategie a confronto

9 Novembre 2001

Che il Comitato Olimpico Internazionale

(Cio) sia una entità attenta

al

business non si può negare.

Per quanto riguarda l’ottimizzazione

degli introiti dei diritti televisivi, la sua

linea di condotta politica tuttavia non si

ispira a criteri di mercato.

Essa privilegia infatti il servizio televisivo

pubblico in chiaro, anche di fronte

a migliori offerte economiche...

Leggi l'articolo

Marketing stritolato

14 Maggio 2001

Il mese di aprile scorso sarà ricordato

dal mondo dell’economia sportiva

internazionale per due fatti clamorosi

che, a ben guardare, hanno una chiave

di lettura comune.

Innanzitutto l’industria mondiale

dello spettacolo sportivo sembra satura,

cioè non è in grado di creare nuovi

prodotti, come altri settori, appetibili

da una massa di consumatori...

Leggi l'articolo

Miraggi di fine secolo?

16 Febbraio 2001

Forse nel 2000 non lo si poteva dire.

Questo anno fin dal primo mese è stato

subito allarme recessione in Occidente,

a partire dalla locomotiva americana.

Il sistema bancario internazionale,

che di soldi già ne attende da altre parti

del mondo, ha cominciato a chiedere

ragione del passivo di alcuni settori, il

cui annunciato boom può trasformarsi

in un miraggio di fine secolo...

Leggi l'articolo

Tmc: sport sul cellulare

18 Agosto 2000

La partita di calcio sul video del televisore

di casa è old economy, la partita di

calcio su quello del computer dell'ufficio

è new economy, e la partita di calcio

su quello del telefono cellulare dovunque

lo spettatore si trovi sarà la future

economy.

Ma se l'affare Telemontecarlo andrà in

porto (come sembra), quanto futura?

Perchè la sensazione è...

Leggi l'articolo

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pagina Successiva



Museo Alessandro Roccavilla

Privacy Policy - Cookie policy