ARTICOLI



Cerca un articolo



Il bubbone serie C

20 Aprile 2001

L'industria italiana del calcio professionistico

di serie C si trova di fronte da

una parte alla Legge Finanziaria 2001

che incentiva l'occupazione giovanile,

e dall'altra all'Accordo Ue-Uefa-Fifa che,

attraverso il sistema degli indennizzi,

cancella di fatto la libera contrattazione

nella cessione dei calciatori promettenti,

toccasana spesso dei bilanci.

Un comparto economico quello...

Leggi l'articolo

Formazione: regole UE

13 Aprile 2001

Il documento che il mese scorso ha

sancito l’intesa fra l’Unione Europea, la

Fifa e l’Uefa sui trasferimenti internazionali

dei calciatori dedica un intero paragrafo

alla formazione dei giovani atleti.

Esso merita alcune considerazioni per

la potenziale portata del contenuto sul

calcio di base.

Due i princìpi che si evincono dalla

lettura dell’accordo:

a) la...

Leggi l'articolo

Calcio: a quando il risparmio salariale?

8 Dicembre 2000

Per l'attuale generazione di giocatori

professionisti delle prime serie il calcio

è una miniera d'oro inesauribile.

Ma per tuo figlio che oggi frequenta

la scuola calcio, fra venti anni il football

avrà ancora l'oro in bocca?

L'attuale Eldorado è reso possibile

grazie ai fondi senza fine che arrivano

dai diritti televisivi alle imprese calcistiche.

Una massa di...

Leggi l'articolo

Malato da capo a piedi

29 settembre 2000

Ci sono due delicate questioni che

stanno interessando l'industria del calcio:

- in materia di trasferimenti degli

atleti, il monito della Cee alle autorità

sportive per l'adeguamento delle

norme del settore a quelle comunitarie,

che da sempre sanciscono il libero passaggio

dei dipendenti da una azienda

all'altra senza alcun obbligo in capo al

nuovo datore di lavoro di pagare...

Leggi l'articolo

Juventus contro Ferrari

25 Agosto 2000

Basket Nba, calcio e Formula 1

sono ormai le tre imprese leader della

industria dello spettacolo sportivo sui

rispettivi mercati continentali: la prima

su quello Usa e le seconde su quello

europeo.

Questi mercati stanno diventando

però sempre più stretti; da tempo è

partita così la rincorsa a colonizzarne di

nuovi in aree quasi vergini.

Africa ed Asia vengono per...

Leggi l'articolo

L'estate delle plusvalenze

28 Luglio 2000

Nel panorama economico del calcio

questa verrà ricordata anche come

l'“estate delle plusvalenze” legate al mercato.

Dopo la sentenza Bosman ed in attesa

della direttiva Monti “ammazza plusvalenze”,

queste ultime esistono solo:

- nel caso di cessione di un calciatore

sotto contratto;

- quando il valore di realizzo è maggiore

del valore contabile del...

Leggi l'articolo

Metropoli e provincia

26 Maggio 2000

La riforma del calcio in Italia passa

anche attraverso due punti strettamente

collegati: il ruolo del football di

provincia e la manodopera, alla luce

delle possibili novità Cee in materia di

sentenza Bosman. L'attuale panorama

economico del settore professionistico

presenta ai poli le seguenti tendenze

in sintesi:

- la serie A perde a causa dei costi

della manodopera (ingaggi...

Leggi l'articolo

L'operazione Palermo

31 Marzo 2000

Alcune settimane fa abbiamo assistito

all’operazione Palermo: il recupero di

una clientela allo stadio e di fronte alla

pay-tv rilevante come quella del capoluogo

siciliano, con le sue appendici nel

Nord America, attraverso il rilancio nella

massima serie dell’azienda calcistica

attualmente operante al terzo livello del

professionismo (C1). Un fatto nel panorama

economico sportivo che...

Leggi l'articolo

C'è qualcosa di strano in C

20 Agosto 1999

Un tempo non lontano le novanta

industrie del calcio di serie C si spartivano

ogni anno circa 80 miliardi di lire

di quota totocalcio. Di questi tempi le

cronache ospitavano, oltre ai ritiri della

serie A, le sentenze federali di bocciatura

dei conti in rosso delle società e

l’automatica esclusione dai campionati

professionisti.

Il totocalcio è in crisi. Quegli 80...

Leggi l'articolo

Venti di crisi sul calcio di C

5 Febbraio 1999

Il crollo del Totocalcio che da più di

un anno interessa l'Italia investe anche

le aziende del calcio professionistico

più deboli sul mercato: quelle della

serie C. Un dato sembra confermare

l'involuzione. Da tempo la quota mensile

Totocalcio-Totogol che viene ripartita

tra le 90 industrie affiliate (36 di C1 e 54

di C2) si era stabilizzata sui 5,3 miliardi

di lire. Nel dicembre...

Leggi l'articolo

La fame fa novanta

9 ottobre 1998

Vendere la serie C del calcio rimane

per il presidente di Lega, Mario Macalli,

l'obiettivo del suo mandato.

Lo si è compreso durante la riunione

delle società affiliate dello scorso 1°

ottobre in Coverciano.

Nell'ultima stagione sportiva 53 sono

stati i miliardi di lire provenienti dalle

scommesse sportive che la Lega di

Firenze ha ripartito tra le sue 90...

Leggi l'articolo

La lezione della Nba

11 settembre 1998

Lo scontro sindacale tra la Nba e

l'Associazione Giocatori da un parte, ed

i progetti per la creazione di un campionato

europeo di calcio per club pro

(Superlega od Eurolega) dall'altra stanno

caratterizzando il panorama economico

dello sport mondiale di questa

fine estate 1998.

Due fatti a prima vista distanti, slegati

se presi nella loro situazione contingente.

Ma non è...

Leggi l'articolo

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pagina Successiva



Museo Alessandro Roccavilla

Privacy Policy - Cookie policy