ARTICOLI



Cerca un articolo



Fenomeno Giletti

7 Agosto 1998

Lo sport è entrato in borsa per intercettare

nuove fonti di finanziamento.

Tra i parametri richiesti per esserne

ammessi vi sono la redditività, il valore

patrimoniale, il cash-flow ed il fatturato.

Immaginiamo ora un borsino dello

sport biellese.

A parte il primo requisito e la natura

giuridica di società di capitali, gli

altri indici promuovono Biellese Fc...

Leggi l'articolo

Sport "pro" a Biella

10 Luglio 1998

Nel giro di dodici mesi Biella vede

nascere due società di capitali che

gestiscono la pura pratica sportiva (calcio

e pallacanestro).

Diciamo che il termine "nascere" è

usato impropriamente: la Biellese Fc Srl

e la prossima Pallacanestro Biella Spa

di fatto già esistevano come associazioni,

rispettivamente Biellese Fcv ed

Associazione Pallacanestro Biella.

In...

Leggi l'articolo

Il dopo Cretaz

13 Marzo 1998

La società a responsabilità limitata

Biellese Fc produce spettacolo sportivo.

Sui mercati di provincia.

Le prestazioni di un suo "attore"

dipendente (l'atleta Cretaz) sono state

richieste da un'altra impresa che si esibisce

su palcoscenici metropolitani.

Nello sport la cessione di un contratto

di lavoro subordinato in corso

garantisce all'ultimo datore di lavoro...

Leggi l'articolo

Miracolo alla biellese

7 Novembre 1997

Se domandate a Sandro Turotti, direttore

sportivo dell'industria di spettacolo

Biellese F.C. - Srl, delle spiegazioni

approfondite sull'ottimo avvio della

squadra bianconera nel campionato di

calcio professionistico di serie C2, egli

vi risponderà con una parola: miracolo.

Scaramanzia? No. Sfiducia nel personale?

Ci mancherebbe, lo assume lui.

Ed allora? Ancora una volta il...

Leggi l'articolo

Il campionato delle banche

24 Maggio 2002

Le crisi economiche sono cicliche.

L’industria sportiva non sfugge alla

regola. A metà degli anni Ottanta il calcio

italiano fece il primo grande crack e

si trovò in mano alle banche.

Conseguenze: qualche fallimento,

diversi passaggi di pacchetti azionari

ad una nuova generazione di capitani

di industria e l’istituzione della Covisoc,

l’organo federale di controllo dei...

Leggi l'articolo

Atletica cicala?

30 Giugno 2000

Tra 48 ore calerà il sipario sui

Campionati Europei di calcio e comincerà

l'attesa per le Olimpiadi di Sydney,

che chiuderanno la stagione dell'atletica

leggera. Tracciamo un breve profilo

dello stato di salute economico della

regina delle discipline sportive.

La rivoluzione industriale dell'atletica

leggera può collocarsi alla fine degli

anni Ottanta, quando il Santa...

Leggi l'articolo

I Del Piero di Nairobi

27 Agosto 1999

Il calcio sta all’Italia come la corsa sta

al Kenya.

Il Del Piero della situazione, il modello

da imitare si chiama Paul Tergat, cinque

volte campione del mondo di cross e

soprattutto proprietario di diverse case

ad Ngong e ad Eldoret.

Perchè questo è il primo punto: la

corsa in Kenya è come il basket negli Usa

od il calcio in Italia. Più che la celebrità...

Leggi l'articolo

L’eldorado dell’atletica

28 Agosto 1998

Si sono conclusi domenica scorsa in

Budapest i Campionati Europei di atletica

leggera.

Questa disciplina sportiva, anzi la

regina, da tempo sta precorrendo una

tendenza dello sport a livello mondiale:

palcoscenico europeo e primi attori

extraeuropei.

Se da un punto di vista sportivo assistiamo

infatti ad un declino del movimento

indigeno del Vecchio Continente,

viceversa sotto...

Leggi l'articolo

L’anomalia Adidas-Nike

26 Luglio 2002

Alcuni fatti a livello internazionale

che si stanno verificando nel mercato

delle sponsorizzazioni tecniche legate

al calcio ci riconducono alla puntata

di questa rubrica del 14 giugno scorso

dedicata ai Mondiali nippo-coreani.

In quell’occasione si cercò di mettere

a fuoco l’anomalia economica che dal

1994 accompagna il più importante

evento sportivo del...

Leggi l'articolo

Robe di Adidas?

14 Giugno 2002

Con ogni probabilità i Mondiali di

calcio in corso diventeranno l’evento

sportivo più seguito nella storia della

televisione con 41 miliardi di audience

globale.

Gli Americani sono molto attenti a

questi aspetti, fanno i conti, confrontano

la media giornaliera dei contatti

tv dell’evento (1,3 miliardi) con i 140

milioni di telespettatori della finale del

Super Bowl...

Leggi l'articolo

Euro contro dollaro

23 Giugno 2000

I campionati europei di calcio in corso

in Be-Ne ripropongono una nuova puntata

della guerra fra Adidas e Nike, alla

conquista del primato sul mercato dell'articolo

sportivo legato al football.

Nel 1998 in Parigi in occasione del

torneo mondiale finì con una vittoria di

Adidas (Francia). Una sconfitta cocente

per Nike, considerato il massiccio

marketing preparato per la vittoria...

Leggi l'articolo

Equilibri mondiali e doping

18 Giugno 1999

Ben Johnson (1988), Katrin Krabbe

(1992), Diego Armando Maradona

(1994) e Marco Pantani (1998). Perchè a

partire da un certo punto i testimonial

dell’atletica leggera, del calcio e del

ciclismo sono stati travolti dai controlli

antidoping?

Il doping è un business con acquirenti

in ogni parte del globo. Una stima è

difficile, ma sono circa 5.000 i miliardi

di lire che...

Leggi l'articolo

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pagina Successiva



Museo Alessandro Roccavilla

Privacy Policy - Cookie policy