ARTICOLI



Cerca un articolo



Ti ricordi l'Iciap?

16 Aprile 1999

Tra le partite ancora aperte con il

fisco, lo sport deve fare i conti con

l'imposta comunale per l'esercizio di

imprese, arti e professioni (Iciap).

I versamenti del tributo, istituito con

il decreto legge 2 marzo 1989, n. 66,

e sostituito dall'Irap dal 30 settembre

1997, sono oggetto di verifiche sistematiche

da parte delle municipalità.

Il presupposto dell'imposta era...

Leggi l'articolo

Il mercato che non c'è

20 Aprile 1999

La riforma tributaria Visco obbliga

le associazioni sportive dilettantistiche

a rendicontare i movimenti finanziari

(quelli di cassa e di banca) relativi alla

gestione dell'attività sociale.

Questo adempimento sta facendo

emergere sui libri contabili (giornalmastro)

le operazioni legate alla compravendita

delle prestazioni sportive

degli atleti.

Nel calcio, sport nazionale, il fatto...

Leggi l'articolo

Un urlo di... Irap

27 Novembre 1998

Da alcuni anni l'acconto di novembre

delle imposte sui redditi da versare

all'Erario è sdoppiato: un primo anticipo

infatti i contribuenti lo pagano già nel

mese di maggio unitamente al saldo

di tributi dovuti per l'anno solare precedente.

Anche la nuova imposta del 1998,

l'Irap (l'imposta regionale sulle attività

produttive) non sfugge al rituale dei

due...

Leggi l'articolo

Una eredità non facile

30 Ottobre 1998

I recenti nuovi governi in Australia ed

in Italia mettono in allarme l'industria

sportiva di queste nazioni.

In Sydney si lavora per le prossime

Olimpiadi (settembre 2000). Il partito

liberale rieletto all'inizio di ottobre per

un secondo mandato consecutivo parla

di rivoluzionare l'ordinamento tributario:

abbassare le aliquote delle imposte

sul reddito ed introdurre in cambio

una...

Leggi l'articolo

Scommessa sulle scommesse

25 Settembre 1998

Il 29 luglio scorso il Governo ha ricevuto

delega dal Parlamento per la

revisione entro sei mesi dell'imposta

sugli spetaccoli.

Il tributo nacque nel 1972 per colpire

fra l'altro i proventi delle manifestazioni

sportive (biglietteria, sponsorizzazioni e

diritti televisivi).

Di incerta applicazione in alcuni casi

(per esempio sulle prestazioni pubblicitarie),

il balzello ha alimentato...

Leggi l'articolo

Legge 398 in fuorigioco?

2 Gennaio 1998

La Lega Dilettanti della federcalcio

l'ha detto senza mezze parole al

Governo: la legge sulle Onlus (organizzazioni

non non lucrative di utilità

sociale) non è applicabile allo sport

dilettantistico.

E pensare che fu proprio il presidente

Giulivi, quando nell'agosto del 1991

vide la luce la prima legge-quadro sul

volontariato, a caldeggiare presso l'allora

ministro...

Leggi l'articolo

Il prezzo da pagare...

28 Novembre 1997

Anche gli sponsor ed i personaggi

famosi dello sport contribuiscono al

fenomeno dell'evasione fiscale esportando

capitali. Firmato Vincenzo Visco,

attuale ministro delle finanze.

I paradisi fiscali esistono. Agli ospiti

stranieri non fanno pagare in tutto o in

parte le imposte sui redditi parcheggiati

da loro.

Diciamo che c'è una tassazione indiretta:

essi incassano sui servizi...

Leggi l'articolo

Uno spettacolo da 69 milioni

10 Ottobre 1997

Il prezzo del biglietto che il lettore

paga per assistere ad uno spettacolo

sportivo è comprensivo di due tributi:

l'imposta sul valore aggiunto (iva) e

l'imposta sugli spettacoli Entrambi nati

con la grande riforma fiscale degli anni

Settanta. Particolare non secondario,

perchè a quei tempi le sponsorizzazioni

erano persino vietate in diversi sport. Il

legislatore del 1972...

Leggi l'articolo

L'immagine invisibile

3 Ottobre 1997

Chi lavora viene pagato per "cosa fa".

Poi qualcuno anche per "chi è". Un fenomeno

diffuso nel mondo dello sport.

Si pensi al calciatore che in campo

mette a disposizione della società sportiva

i suoi piedi buoni, e nell'agenzia

pubblicitaria vende la sua persona

abbinata ai prodotti della ditta commerciale

di turno.

E' la cosiddetta "

Leggi l'articolo

Giovani carriere e sponsor

8 Marzo 2002

Tra quel padre britannico che ha fatto

quotare in Borsa il figlio, campioncino

di tennis, e la famiglia media sull’orlo

di una crisi finanziaria per sostenere

l’adolescente in carriera sportiva

in una disciplina individuale onerosa,

c’è molto probabilmente un potenziale

mercato delle sponsorizzazioni inesplorato

a fondo.

Sgomberiamo il campo da equivoci:

non ci...

Leggi l'articolo

Sponsor? Scuola calcio

12 Dicembre 1997

Nel lento processo di aziendalizzazione

del calcio italiano, merita un breve

cenno un'entrata del budget preventivo

1997/98 della società Juventus FC

Spa.

Sono 30 i miliardi di lire di sponsorizzazioni

a vario titolo: dai fornitori ufficiali

alle aziende che versano denaro.

Tra queste ultime la Cabrini Equipe Srl,

concessionaria in esclusiva del marchio

"Punto Juve". Pur...

Leggi l'articolo

I conti delle famiglie

31 ottobre 1997

I costi dell'avviamento al lavoro sportivo

di un atleta junior pesano sul bilancio

delle famiglie italiane. Consideriamo

gli sport individuali. Fra questi ci sono le

discipline sportive con mercato e quelle

senza mercato. Un mercato sportivo

deve garantire al più vasto numero di

lavoratori (non solo ad alcuni fuoriclasse)

una fonte di reddito congrua

rispetto alle energie spese negli anni...

Leggi l'articolo

Pagina Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Pagina Successiva



Museo Alessandro Roccavilla

Privacy Policy - Cookie policy