A partire dal prossimo 30 aprile, se
non interverranno nel frattempo delle
modifiche, gli enti sportivi dilettantistici
saranno tenuti a denunciare al
fisco i "compensi" (rimborsi spese ed
indennità di trasferta forfetarie, premi)
corrisposti nell'anno solare 2000. In
realtà all'appuntamento non mancheranno
anche quei sodalizi dello sport
professionistico che elargiscono...
Il 9 novembre scorso il Senato ha
approvato il Collegato fiscale alla Legge
Finanziaria nata nel dicembre del 1999.
Per lo sport dilettantistico una manovra
in chiaroscuro, scollegata dalla realtà,
come quella di undici mesi addietro.
Se la carota infatti è rappresentata
dagli aumenti retroattivi (1-1-2000) del
limite di divieto all'uso dei contanti (da
L. 100.000 a L. 1.000.001) e di...
Come si spiega la differenza tra l'importo
del contratto di lavoro Roma spa/
Gabriel Batistuta depositato alla federcalcio
per 8 miliardi di lire netti all'anno
(14,8 lordi) e quello di 12 miliardi netti
pubblicato di recente da alcuni organi
di informazione internazionali?
La società Roma spa è entrata da
pochi mesi in Borsa. Cominciare l'esperienza
con un passo falso non...
Il malcontento del mondo sportivo
dilettantistico per la manovra fiscale di
fine anno ha raggiunto il Parlamento.
Una reazione trasversale se è vero
che si è fatta sentire con forza anche la
comunità sportiva più vicina al governo
di centro sinistra dimissionario, l'Uisp.
Il profilo basso del Coni sulla vicenda
può nascondere viceversa la scelta...
La rivoluzione fiscale di fine anno che
ha interessato lo sport minore (quello
in regime forfettario della Legge 16-
12-1991, n. 398) va in due direzioni che
oggi, in mancanza ancora di regolamenti
di attuazione, appaiono pericolosamente
contraddittorie. Da una parte
la soppressione delle periodiche procedure
contabili e di denuncia dei proventi
presso le sedi della Siae: in soldoni...
Due nuove misure legislative interesseranno
in proiezione il terzo settore
italiano. L’intento dell’erario è quello di
fare emergere il fenomeno crescente
del falso no-profit. Parliamo quindi di
elusione e non di evasione fiscale.
Da tempo è al lavoro un Comitato
consultivo contro l’elusione, previsto
dalla Legge Finanziaria del 1992 (la n.
413/91). Si sta interessando...
L’arbitro di calcio è un lavoratore
dipendente? Lo domanda il pubblico
ministero di Torino, Guariniello, all’Ispettorato
del lavoro. La questione metterà
a nudo la consueta legge del doppio
binario (l’inconciliabilità fra il diritto di
Stato e quello sportivo) e toccherà poi
al giudice di turno regalarci un nuovo
tassello di legislazione sportiva.
E’...
La fatturazione di sponsorizzazioni e
di prestazioni pubblicitarie inesistenti
o di importo maggiorato nello sport
dilettantistico esiste da tempo.
Nel 1986 l’entrata in vigore della
legge sui rimborsi spese e le indennità
di trasferta forfettarie esentasse ha
standardizzato il meccanismo: la restituzione
all’imprenditore della maggiore
quota fatturata viene ricostruita...
Nonostante le proiezioni in ripresa dal
2000 delle scommesse sportive, la crisi
della schedina non sembra avere fine: la
contrazione degli incassi a tutto il mese
di settembre ha raggiunto il 47% rispetto
all’anno precedente. L’obiettivo Coni
di fine anno dei 1.040 miliardi di lire di
entrate totocalcio/totogol sembra ormai
compromesso.
L’inversione di tendenza prevista...
Accanto al calcio professionistico
del terzo millennio, c’è quello dilettantistico,
il cui movimento economico
annuo di 1.872miliardi di lire è di poco
inferiore a quello del fratello maggiore
(2.000/2.100).
L’ingresso del calcio minore nel
nuovo secolo avviene tuttavia come
per tutto il restante movimento sportivo
dilettantistico nazionale, cioè senza
una...
Dal 1° gennaio 2000 per le società e
le associazioni sportive con un volume
di affari annuo superiore a 360milioni
cambiano le regole in biglietteria: con
l'abolizione della famigerata imposta
sugli spettacoli addio al classico biglietto
di ingresso Siae, e via libera al "titolo di
accesso", un vero e proprio scontrino
fiscale che sconterà solo l'iva.
Così...
Con sei mesi di ritardo la manovra
finanziaria 1999 sullo sport dilettantistico
potrebbe lasciare i segni: l’erario
intende spostare la ricerca della capacità
contributiva delle associazioni sportive
in capo ai suoi partecipanti attivi.
L’articolo 25 della Legge 13 maggio
1999, n. 133, che racchiude quanto
sopra, ha una lunga storia alle spalle.
Nell’estate del 1996 esso era...