Ritorniamo sulla indagine del quotidiano
"Il Sole 24Ore" di fine anno circa
la qualità della vita nei capoluoghi di
provincia italiani.
Tra i parametri presi in considerazione
per la valutazione, è stata inserita
una classifica basata sul fenomeno del
libero associazionismo: il numero dei
sodalizi artistici, culturali e ricreativi per
ogni 100mila abitanti (dati risalenti ad
ottobre 1998).
La comunità biellese occupa l'undicesima
posizione di una graduatoria stradominata
dalla regione Toscana, con
ben sei capoluoghi nei primi dicei posti
(1°, 2° e 3° con Firenze, Siena e Pisa, 6°,
7° e 9° con Pistoia, Prato ed Arezzo).
La suddetta classifica non contempla
le associazioni sportive.
Considerato 1) le dimensioni del
movimento nel Paese (si parla di 60.000
sodalizi) e 2) la relativa comodità nel
rilevamento dei dati presso gli organi
provinciali di Coni, federazioni ed enti
di promozione sportiva, la mancanza
appare inspiegabile in una lettura a
consuntivo.
In realtà essa potrebbe involontariamente
precorrere un futuro scenario
sportivo a livello nazionale in cui il dato
"dimenticato" risulterà poco significativo:
lo sport nella scuola di ogni grado
e livello, serbatoio di manodopera per
una industria sportiva che, calcio in
testa, attirerà sempre maggiori capitali;
contrazione dell'associazionismo sportivo
dilettantistico e crescita per contro
di quello legato a tematiche di largo
respiro, globali e trasversali, quali l'ecologia
e la solidarietà.
Conseguenze economiche di quanto
sopra: il ridimensionamento delle sponsorizzazioni
sportive e l'incremento del
marketing sociale a cura dei privati,
caratterizzato dallo scambio dei ruoli,
con il prodotto dell'azienda che diviene
strumento per il messaggio dell'organizzazione.
Per intenderci la lattina della
Coca-Cola (sponsorizzato) che accoglie
il logo della Special Olympics (sponsor),
l'organizzazione no-profit Usa che si
prende cura dei malati mentali, consentendo
loro l'accesso alle varie discipline
sportive, alla quale la famosa azienda
riconosce una percentuale degli incassi
delle vendite.