Articolo di riferimento: Pallavolo, è tutto oro …?
1° Luglio 2000
Questa frase ha fatto gioire tutti gli appassionati di pallavolo circa un mese fa, l’11 Agosto 2024, data storica per la pallavolo italiana che, per la prima volta, canta l’inno di Mameli alle Olimpiadi.
Non è un caso se l’intero roster della nostra nazionale militi in squadre esclusivamente italiane. Nemmeno che proprio una squadra italiana, l’Imoco Volley Conegliano, abbia vinto l’ultima Champions League femminile in una finale tutta azzurra contro Milano.
La pallavolo italiana sia femminile che maschile continua ad affermarsi ad altissimi livelli e la Lega Pallavolo Serie A è tra le più amate e seguite al mondo, anche grazie ai giocatori di una certa importanza che la disputano.
Questo rende la pallavolo uno sport molto appetibile per le aziende in cerca di visibilità, che associano anche il loro nome ad uno sport simbolo di fair play; inoltre il pubblico che raggiunge è abbastanza eterogeneo. Hanno scelto la pallavolo realtà private come DHL Express, BigMat e Credem Banca.
E’ importante anche sottolineare che nell’anno 2000 i tesserati FIPAV erano 199.240, mentre nella stagione 2022-2023 hanno raggiunto la quota di 334.770, circa 135mila tesserati in più.
Il frutto di un continuo investimento di risorse da parte della FIPAV a livello di avviamento e di settore giovanile.
Di recente essa ha aderito al progetto “Scuola Attiva – Più Sport, Più Scuola” promosso da Sport e Salute spa e dal Ministero dell’Istruzione, con la speranza di accrescere maggiormente il numero di giovani pallavolisti, con un probabile occhio di riguardo verso il sud della Penisola.
Inoltre la FIPAV si è posta l’obiettivo di concentrare attenzione, energie e risorse a supporto delle società sportive e delle istituzioni scolastiche con la volontà di promuovere la Pallavolo, il Beach Volley e il Sitting Volley a carattere nazionale e territoriale attraverso iniziative ed eventi che coinvolgono tutti in modo attivo, sano e divertente.
Come testimonianza della voglia della FIPAV di crescere a trecentosessanta gradi citiamo il progetto di un “Osservatorio permanente sulla Pallavolo” con l’obiettivo di analizzare i dati relativi a tutte le attività organizzate, nonché le performance e i contesti sociali, al fine appunto di migliorare le opportunità di crescita in generale.
La FIPAV è diventata più presente sul territorio e personalmente credo che dobbiamo ringraziare questa federazione se sono stati scoperti tanti atleti italiani talentuosi nel mondo della pallavolo, in quanto essa dà veramente a tutti la possibilità di provare a diventare qualcuno se lo si desidera veramente.
Tutto ciò scritto, a circa un quarto di secolo dal brano di riferimento, la pallavolo in Italia resta confinata prevalentemente nel nord della Penisola e, soprattutto, in tessuti sociali al di fuori delle grandi città e delle metropoli. Un dato su tutti: su 26 club partecipanti alle massime competizioni nazionali maschile e femminile 2024/2025 solo 3 (l’11%) provengono da capoluoghi di Regione (Firenze, Milano e Roma). Per la cronaca nella edizione 2000/2001 delle citate competizioni i 26 club annoveravano 6 capoluoghi di Regione (Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Trento).
Uno scenario contradditorio, per certi versi non del tutto virtuoso considerato che in linea generale la visibilità in una comunità di una certa dimensione contribuisce ad accrescere l’appeal di una espressione artistica, culturale e sportiva.
Di certo nei grandi centri urbani confrontarsi con i club di calcio non è semplice. Concetto che vale anche per l’altro sport di squadra con il quale la pallavolo “rivaleggia” in termini di numeri, di audience: la pallacanestro.
La viva speranza è quella che i vari attori in campo (enti pubblici in testa) valutino per esempio l’avvio di studi circa forme di multi sport di alto livello attraverso il coinvolgimento dell’industria spettacolistica calcistica nei grandi centri urbani, a patto che si tratti di aziende economicamente e socialmente responsabili sul territorio come per esempio la polisportiva del Fußball-Club Bayern München AG nel Länder della Baviera.
Alessandra NANI
12 Settembre 2024