Socrate crede nel dialogo perché per lui filosofare significa ricercare e ricercare è dialogare non solo con sé stessi ma anche con gli altri per riuscire a liberarli dalla presunzione del sapere,dai pregiudizi. Il dialogo socratico si basa su un vero e proprio metodo di ricerca diviso in tre momenti: l’ironia, la maieutica, e il dialogo vero e proprio. La filosofia di Socrate è basata sull’ uomo e sulla conoscenza della saggezza, il compito educativo è di formare un cittadino e di riaprire la mente abituandosi a non sottovalutare la vita.

Il primo momento è l’ironia ovvero Socrate, si trova nei panni del provocatore e facendo finta di non sapere nulla, fa domande al suo interlocutore per farsi che lui si accorga della sua ignoranza e quindi dai pregiudizi che lo tengono prigioniero e con i quali non riscirà mai a iniziare la ricerca della verità. Questo primo momento è la fase negativa del diaogo.

Il secondo momento del dialogo, la fase positiva, è la maieutica; Socrate assume il ruolo della levatrice, ovvero l’ostretica, il lavoro che faceva sua madre. Il suo compito è quello di aiutare gli altri, attraverso le idee, a partorire delle idee aitandolo a ragionare e senza imporre le sue come la levatrice aiuta le madri a partorire i bambini. La verità per Socrate, infatti, non è mai qualcosa che viene dall’ esterno ma è sempre una conquista personale.

L’ ultima fase è il momento del dialogo vero e proprio. Socrate utilizzando l’esempio dell’ occhio che per vedere se stesso deve rispecchiarsi in un altro occhio nonostante lui possa vedere tutto e così anche l’anima dell’ uomo per conoscersi a fondo deve postersi rispecchiare in un’ altra. Solo così l’uomo riesce a conoscere la ragione la verità universali cioè valide per tutti. L’uomo ha sia conoscenze soggettive che conoscenze oggettive e quindi uguali per tutti gli uomini, attraverso il dialogo Socrate cerca di far capire che le convizioni soggettive non possono esseregiustificate di fronte ad altre persone con cui si parla mentre ole verità basate sulla ragione possono essere sostenute da argomentazioni quindi valide anche per gli altri.

SITOGRAFIA

https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_socratico

https://library.weschool.com/lezione/il-dialogo-socratico-ironia-e-maieutica-4489.ht

https://doc.studenti.it/vedi_tutto/index.php?h=ba0628f5&pag=1


ARTICOLO DI GRETA FREZZATO DELLA CLASSE III D DEL LICEO LINGUISTICO