Quella notte sul lago Lemano, quando nacquero Frankenstein e il vampiro Lord Ruthven

Sono passati duecento anni dall’estate infestata del 1816, quando Byron, Percy e Mary Shelley e il medico di Byron John Polidori decisero di scrivere storie di fantasmi

 

Riva nord del Lago di Ginevra. All’altezza di Bellevue, ci spostiamo sulla sponda opposta, in direzione di Cologny e Montalègre. Qui troviamo due ‘famose maison à louer’, Villa Diodati e Maison Chappuis. Estate 1816. A Villa Diodati alloggiano Lord George Byron e il suo segretario, John William Polidori. Alla Maison Chappuis si sono fermati Percy Bysshe Shelley, Mary Wollstonecraft e Claire Clairmont, sorellastra di Mary. 

«Gli Shelley vivevano in una villa dall’altra parte del lago, nella Maison Chapuis, ma quella notte a causa della tempesta erano bloccati a Villa Diodati.  

Tutti leggono Fantasmagoriana, una raccolta di storie di fantasmi e hanno l’idea di scrivere ciascuno delle ghost stories. Iniziano a farlo il giorno dopo, Claire, la meno dotata della compagnia, non scrive nulla, Mary ci mette un po’ ma nel 1818 pubblica Frankenstein, o il moderno Prometeo, captando una serie di idee dell’epoca, come il galvanismo, ma soprattutto viene ispirata dai fulmini che cadevano incessantemente quella notte. E Polidori, spesso preso in giro a causa della sua timidezza e delle origini italiane (lo chiamavano Polly Dolly) da uno spunto di Byron elabora il racconto The Vampyre». 

Poi, la leggenda. La notte del 16 Giugno, riuniti all’interno di Villa Diodati, Lord Byron e gli altri leggono ad alta voce storie di fantasmi. Fuori, la tempesta. I cinque si sfidano a scrivere il racconto più terrificante. Prima collisione: quella notte nascono due creature, Frankenstein e il Vampiro. Un presagio apocalittico incombe sul mondo. Nell’aprile dello stesso anno l’eruzione del vulcano Tambora, in Indonesia, crea un velo di polvere vulcanica che scherma i raggi solari e produce uno dei periodi più freddi della storia. Un anno disgraziato, ‘senza sole’. Sul Lago di Ginevra si abbattono tuoni e fulmini. L’elettricità pervade l’aria. Gli scrittori-sfidanti trascorrono gran parte del tempo all’interno della villa. Tra di loro ci sono rapporti di forte tensione (attrazione-repulsione). Polidori vive all’ombra di Lord Byron, ne sopporta gli scherni e le umiliazioni fin da quando ha accettato di accompagnarlo nel suo Grand Tour per l’Europa. Percy, Mary e Claire compongono un trio ‘conturbante’. Allucinazioni (o percezioni alterate) vivono e tornano nello sguardo dei protagonisti. Seconda collisione: letteratura e vita. Gli Archetipi moderni della paura muovono i primi passi in questo tempo/luogo ‘elettrico e plumbeo’, al quale seguirà un fatale declino per i loro scrittori/creatori…


La notte di Villa Diodati ripropone, in un solo volume, le tre opere che (leggenda versus cronaca) sono nate durante la fatidica sfida. La Shelley con Frankenstein,Polidori con Il Vampiro e Lord Byron con La sepoltura, introdotti da un saggio dello scrittore e critico letterario Danilo Arona, che parte dalla notte del 16 Giugno 1816 per analizzare e seguire il complesso intrico di tesi, collegamenti e confutazioni che sottende l’evento. Arona si muove all’interno della collisione, percorre i mutevoli elementi alla base della creazione di Mary Shelley (il lato oscuro della gravidanza, il galvanismo, l’alchimia e la sorellastra-veleno), assiste al processo autodistruttivo di Polidori e al simbolico vampirismo perpetrato nei suoi confronti dal dandy-satanico Lord Byron. Tocca con mano le diramazioni di un’elettricità feconda per la letteratura gotica e non solo.


 

The circumstances that gave birth to Mary Shelley’s novel Frankenstein (1818) read like something from a Gothic story in themselves. Mary’s unconventional life up to the summer of 1816 (when she was still only 18), along with the company in which she found herself in June of that year – and even the unusual weather conditions at the time – all contributed to the book’s genesis. The vital spark that gave the novel life however was Lord Byron’s suggestion one evening at the Villa Diodati, as candlelight flickered within the house and lightning flashed across the surface of the lake outside, that those present should turn their hands to the writing of ghost stories. It was a casual ploy to while away a few hours in an atmosphere of delicious fear, but it resulted in two iconic tales: Mary Shelley’s Frankenstein, a story of scientific transgression and a cautionary warning about the need to take responsibility for one’s actions; and John Polidori’s The Vampyre, a tale which influenced Bram Stoker’s novel Dracula.

The weather in the summer of 1816 was memorable for all the wrong reasons. The eruption of Mount Tamboro in Indonesia in April 1815 sent clouds of volcanic ash billowing into the upper atmosphere. The sun was obscured; levels of rainfall increased and temperatures fell. The summer of the following year was thus dismal and damp, with low temperatures and torrential rain causing disastrous crop failures throughout North America, Europe and Asia. For many living on the other side of the world to the eruption, the reason for the disturbances in the weather would have been a mystery, but one that lent a sinister and perhaps even a supernatural quality to the need to light candles at midday as darkness descended, and the sight of birds settling down to roost at noon. The discovery by scientists of large dark spots on the sun in the same year added to the growing sense of unease and impending doom, as reflected in Lord Byron’s apocalyptic poem Darkness, written in Geneva in July 1816.‘The year without a summer’, as 1816 became known, provided the perfect backdrop to the telling of bleak, macabre and doom-laden Gothic tales.

In May 1816 the poet Percy Shelley, together with Mary Godwin (she didn’t become Mary Shelley until her marriage to Percy Shelley in December 1816, although she always referred to herself as ‘Mrs Shelley’ during the months immediately prior to the marriage) and their son William (nicknamed ‘Willmouse’) travelled to Geneva. Travelling with them was Mary’s stepsister Claire Clairmont – a former lover of Lord Byron. The journey across the French border and into Switzerland involved travelling through bleak, wintry landscapes. As Mary recorded afterwards in her travel volume History of a Six Weeks’ Tour through a part of France, Switzerland, Germany and Holland (1817) ‘Never was a scene more awefully desolate. The trees in these regions are incredibly large, and stand in scattered clumps over the white wilderness; the vast expanse of snow was chequered only by these gigantic pines, and the poles that marked our road: no river or rock-encircled lawn relieved the eye, by adding the picturesque to the sublime’. The landscape, with its frightening, lonely and bleak aspect, clearly haunted Mary, and she would describe similarly desolate locations in her novel Frankenstein, a book that both begins and ends amidst bleak snowy wastes.
 

Within 10 days of the arrival of Percy Shelley and Mary Godwin in Geneva, Lord Byron himself arrived in a suitably dramatic fashion, drawing up at his hotel around midnight in a Napoleonic carriage fresh from a sightseeing trip to the battlefield of Waterloo with his physician, Dr Polidori. Byron and Percy Shelley met for the first time the following day, and within a short space of time both men had abandoned their hotel and took leases on two nearby properties: Shelley and his travelling companions at a small chalet called Montalègre and Byron and Polidori at the nearby Villa Diodati, a large porticoed house once occupied by the poet John Milton. Because the weather in June was particularly bad and denied the possibility of sailing journeys on the lake, the group spent their evenings discussing literary projects, talking late into the night as the rain fell outside. With thunder and lightning rolling down from the mountains and across the lake, the candlelit interior of the Villa Diodati became the home to discussions about galvanism and the principles of animation, with Polidori’s medical knowledge acting as a balance for Byron and Percy Shelley’s more speculative imaginings. As Mary recalled in the Preface to the 1831 edition of Frankenstein: ‘Many and long were the conversations between Lord Byron and Shelley to which I was a devout but nearly silent listener. During one of these, various philosophical doctrines were discussed, and among others the nature of the principle of life, and whether there was any probability of its ever being discovered communicated’. The contemporary interest in galvanism, anatomy and the spark of life, together with the thunder storms outside and the candlelight within, all took root in Mary’s imagination and found their way into her novel.

When Byron suggested the idea of writing ghost stories, inspiration was taken from a collection of German horror stories, translated under the title Fantasmagoriana. Sexual tensions and frustrations were also on the increase in the Villa, with Polidori becoming amorously interested in Mary who did not reciprocate, while Claire’s fixation with Byron showed no signs of abating. Shelley himself, as the atmosphere of tension and unease wound ever tighter, found himself slipping into a mood of morbidity and oppression. One evening Byron read some verses from Samuel Taylor Coleridge’s poem ‘Christabel’ in which the character of Geraldine, (who appears as a woman, but is actually a Lamia, or disguised serpent), seeks both the spiritual and physical possession of the beautiful and innocent Christabel. Percy Shelly, clearly affected by the claustrophobic environment and the hypnotic power of Byron’s reading of the poem fled the room screaming, apparently horrified, as he recounted later, by the sudden mental vision of a woman who had eyes instead of nipples on her breasts. Polidori made use of this ‘fit of fantasy’, as Byron later described it in a letter to his publisher John Murray, in his story The Vampyre

The late night talks at the Villa Diodati continued as the weather outside remained stormy, and it was following one of these conversations that Mary had the nightmare that gave rise to the central idea of Frankenstein. Mary recounted the nightmare in her 1831 preface to the book, giving a startling example of how the heightened consciousness of terror could be transformed into brilliant and inspirational creativity:

Night waned upon this talk, and even the witching hour had gone by before we retired to rest. When I placed my head on my pillow I did not sleep, nor could I be said to think. My imagination, unbidden, possessed and guided me, gifting the successive images that arose in my mind with a vividness far beyond the usual bounds of reverie. I saw – with shut eyes, but acute mental vision – I saw the pale student of the unhallowed arts kneeling beside the thing he had put together. I saw the hideous phantasm of a man stretched out, and then, on the working of some powerful engine show signs of life and stir with an uneasy, half-vital motion …

 


 

Il Vampiro – John William Polidori

Ginevra. Giugno 1816.
Il grande poeta inglese, Lord Byron, invita nella splendida Villa Diodati, alcuni amici intellettuali; tra cui il poeta Percy Shelley accompagnato dall’amante (e futura moglie) Mary Wollstonecraft Goldwin, la sua ex amante Claire Clairmont (sorellastra di Mary) e il segretario personale John William Polidori.
Una sera, dopo aver letto alcune storie dell’antologia tedesca “Fantasmagoriana, Lord Byron propone di scrivere ciascuno una storia di fantasmi, la proposta viene accettata e iniziano la stesura delle opere, ma alla fine soltanto due ospiti prendono sul serio la sfida.
La prima è l’amante di Percy Shelley, Mary, che avrebbe pubblicato con il nome di Mary Shelley, un romanzo considerato il capostipite del genere fantascientifico: Frankenstein ovvero il prometeo moderno.
Il secondo è John William Polidori che ispirato dalla figura di Lord Byron, avrebbe pubblicato un racconto dal titolo “il vampiro”.
Trama
Il giovane Aubrey incontra ad un ricevimento il misterioso Lord Ruthven, un aristocratico dai modi stravaganti, che incanta le persone, con le sue doti da conversatore e il suo sguardo magnetico.
Aubrey è affascinato dai modi del nobiluomo (che immagina come un eroe da romanzo), e dopo aver attirato la sua attenzione, diventa suo amico e parte con lui per l’Europa.
Durante il viaggio, scopre con dispiacere, che l’aristocratico si diverte a rovinare la reputazione delle giovani donne di buona famiglia, e a gettare sul lastrico, sul tavolo da gioco, i giovani principianti avventati e i padri di famiglia, senza tradire la minima emozione.
Dopo aver tentato di corrompere l’ennesima brava ragazza,, Aubrey lo abbandona e parte per la Grecia.
Ad Atene, s’innamora di una ragazza del posto, Iante, e scopre che la gente crede ancora nelle leggende dei vampiri e che secondo loro è pericoloso girare per le vie dal paese dopo il tramonto; ovviamente non crede a queste superstizioni, ma una sera al ritorno da una escursione trova la sua innamorata morta, in circostanze misteriose (con strani segni sul collo).
Aubrey ha una febbre violentissima, ma viene soccorso inaspettatamente da Lord Ruthven, che si trova ad Atene.
Quando riprende conoscenza è sorpreso di trovare Lord Ruthven al suo fianco, premuroso e gentile, sembra un altro uomo, Aubrey decide di continuare a visitare la Grecia con lui.
Un giorno vengono assaliti dai briganti, e Lord Ruthven viene ferito gravemente.
Prima di morire impegna Aubrey in uno strano giuramento.
“«giura su ciò che hai di più sacro, su ciò che temi, giura che per un anno e per un giorno non rivelerai in alcun modo ad alcun essere ciò che sai dei miei misfatti o della mia morte, qualunque cosa accada o qualunque cosa tu possa vedere.» Gli occhi sembravano uscirli dalle orbite. «Lo giuro!», disse Aubrey. Lord Ruthven si lasciò cadere ridendo sul guanciale e smise di respirare. “

Alcuni mesi dopo, ad un ricevimento di corte, Aubrey ritrova Lord Ruthven, vivo e vegeto, che gli ricorda di tener fede al suo giuramento…


 

Mary Shelley – Frankenstein

La scrittrice inglese Mary Shelley nasce a Londra il 30 agosto 1797 dal filosofoWilliam Godwin, uno degli esponenti più importanti del razionalismo anarchico, e da Mary Wollstonecraft, donna forte e determinata fra i primi personaggi della sua epoca a promuovere i diritti della donna. Purtroppo, questa madre così eccezionale che avrebbe potuto sicuramente dare tantissimo alla figlia, morì poco dopo il parto. Godwin si risposerà nel 1821 con una vedova sua conoscente e madre di due figli, la signora Clairmont. Mary invece incontra durante un soggiorno in Scozia il giovane e geniale poeta ribelle Percy Bysshe Shelley, che sposa nel 1816, appena diciannovenne e dopo una rocambolesca fuga in Svizzera. Alle spalle del poeta si nascondeva una tragedia poiché aveva già perso una prima moglie, Harriet Westbrook, morta suicida e causa della rottura dei suoi rapporti col padre, che non avrebbe mai più visto. L’eccessivo e inquieto poeta inglese diverrà poi celebre per il racconto “La regina Mab” e per il dramma lirico “Prometeo liberato”. 

Nel 1822, dopo essersi trasferiti a La Spezia, Percy Shelley ed un amico, marito di un’amica comune, partono alla volta di Genova: i due non torneranno più; il corpo del poeta viene rinvenuto tra i flutti il 15 luglio.

Tornata a Londra dopo la morte del febbrile marito, Mary vive in Inghilterra con i proventi del proprio lavoro di scrittrice professionista. Autrice di vari romanzi, diverrà famosa soprattutto per “Frankenstein o il Prometeo moderno”, il suo primo libro scritto nel 1818 e nato quasi per gioco, ossia quando Byron, durante un soggiorno estivo con gli Shelley e il fido Polidori a Ginevra, suggerì che ciascuno di loro scrivesse un racconto dell’orrore, racconto che poi ognuno avrebbe letto agli altri come passatempo serale. Shelley compose un’opera breve intitolata “The Assassins”, Byron scrisse il racconto “The burial” (che poi venne pubblicato nel 1819 con il titolo “A fragment”) mentre Polidori creò la romantica figura di un vampiro affascinante e misterioso, con il romanzo breve “The vampire”; Mary scrisse invece Frankenstein, dopo averlo sognato in un terribile incubo (così almeno narra la leggenda). Il soggetto è comunque palesemente ispirato al mito antichissimo dell’uomo creatore della vita (ma anche alle “Metamorfosi” di Ovidio e al “Paradiso perduto” di Milton), ma in cui al prodigio si sostituiscono chimica e galvanismo.

Il libro tratta la storia di un giovane svizzero studioso di filosofia naturale che, servendosi di parti anatomiche sottratte a vari cadaveri, costruisce una creatura mostruosa, cui riesce con procedimenti di cui lui solo ha il segreto a infondere la scintilla della vita. Malgrado l’aspetto terrificante la creatura si rivela la quintessenza della bontà di cuore e della mitezza d’animo. Ma quando si accorge del disgusto e della paura che suscita negli altri, la sua natura, incline alla bontà, subisce una totale trasformazione ed egli diviene un’autentica furia distruttiva; dopo molti delitti finisce per uccidere anche il suo creatore.

Brian W. Aldiss, critico inglese e scrittore egli stesso di fantascienza, pone alla base della moderna Fantascienza proprio il romanzo di Mary Shelley ed è indubbio che tutte le storie scritte in seguito e basate sul binomio Creatore-Creatura viaggino sulla falsariga di “Frankenstein”.

A Mary Shelley si devono naturalmente anche altre opere, alcune della quali precorrono anch’esse temi tipicamente fantascientifici (come “L’ultimo uomo”, un romanzo che narra dell’unico superstite di una terribile epidemia che ha cancellato l’intera umanità), novelle che però non raggiunsero mai la fama della sua opera prima.

Il successo di quel suo primo libro, che ha goduto di costante fortuna ed è stato oggetto di innumerevoli imitazioni, si deve alla quantità di domande e di dubbi etico-filosofici che è in grado di sollevare, quali le speculazioni sulle origini della vita, il ruolo ambiguo della scienza, spesso inconsapevole creatrice di “mostri“, il problema della bontà e creatività originaria dell’uomo, in seguito corrotto dalla società, e così via. 

Una nota inquietante della vita di Mary Shelley è ricavata dalla tragica fine che quasi tutti i partecipanti a quelle serate ginevrine fecero: Percy Shelley, come detto, morì annegato a causa di un naufragio, Byron morì giovanissimo a Missolungi, Polidori si suicidò…

Mary invece, dopo una tormentata esistenza (che dopo il successo e la morte del marito proseguì infarcita di scandali, difficoltà economiche e amori respinti), morirà a Londra il giorno 1 febbraio 1851, dopo aver condotto una serena vecchiaia in compagnia dell’unico figlio rimastole.



Mary Shelley, author of Frankenstein: or, The Modern Prometheus (1818), was the daughter of the radical philosopher William Godwin, who described her as ‘singularly bold, somewhat imperious, and active of mind’. Her mother, who died days after her birth, was the famous defender of women’s rights, Mary Wollstonecraft. Mary grew up with five semi-related siblings in Godwin’s unconventional but intellectually electric household.

At the age of 16, Mary eloped to Italy with the poet Percy Bysshe Shelley, who praised ‘the irresistible wildness & sublimity of her feelings’. Each encouraged the other’s writing, and they married in 1816 after the suicide of Shelley’s wife. They had several children, of whom only one survived.

A ghost-writing contest on a stormy June night in 1816 inspired Frankenstein, often called the first true work of science-fiction. Superficially a Gothic novel, and influenced by the experiments of Luigi Galvani, it was concerned with the destructive nature of power when allied to wealth. It was an instant wonder, and spawned a mythology all its own that endures to this day.

After Percy Shelley’s death in 1822, she returned to London and pursued a very successful writing career as a novelist, biographer and travel writer. She also edited and promoted her husband’s poems and other writings.

Further information about the life of Mary Shelley can be found here via the Oxford Dictionary of National Biography.


Frankenstein, o il moderno Prometeo, è uno dei romanzi più celebri di tutti i tempi, ma la vita della sua autrice, Mary Shelley (1797-1851), non è altrettanto nota, eppure quella di Mary è una biografia incredibilmente avventurosa e tormentata, fu una donna forte e incredibilmente coraggiosa, soprattutto per l’epoca in cui è vissuta: perde sua madre poco dopo la nascita, appena sedicenne si innamora del poeta e filosofo Percy Bysshe Shelley dal quale scopre presto di aspettare un bambino, ripudiata dal padre e rinnegata dalla società scappa di casa giovanissima, e insieme al suo amore e a una sorellastra si recano in Francia, vivono di stenti e Mary perde il bambino. Dopo un breve ritorno in Inghilterra i tre si rimettono in viaggio per l’Europa finché in Svizzera incontrano il poeta Lord Byron, che in una notte di tempesta sfiderà Mary a scrivere un racconto sui fantasmi, da cui nascerà proprio Frankenstein.

 


Mary e il Mostro è il frutto di un lavoro durato ben cinque anni: non solo attraverso lo studio delle biografie e delle lettere della scrittrice inglese, ma anche grazie ai numerosi viaggi intrapresi da Lita Judge nei luoghi in cui l’autrice ha vissuto. Il libro racconta la storia di Mary Shelley con incredibile maestria: le illustrazioni ad acquarello restituiscono sia il dolore e lo struggimento interiore di Mary, che la sua dolcezza e il fermento della sua immaginazione, identificando il mostro come al tempo stesso alter ego e creatura di Mary stessa, mentre il testo della storia, in un’efficacissima composizione in versi liberi, contribuisce a delineare le atmosfere gotiche e romantiche dell’epoca, e immerge il lettore in una storia al tempo stesso cupa (la vita di Mary è costellata di lutti: la madre, i figli, una sorella, fino alla morte dell’amato Shelley) ma anche piena di speranza, di una forza e di una comprensione impressionanti nonostante gli eventi drammatici e i torti subiti, e soprattutto il grande amore per la scrittura, che la accompagnerà fino alla fine. Un libro che è un sentito e potente omaggio non solo a un’autrice geniale, ma anche a una giovane donna incredibilmente coraggiosa e appassionata.