CONSULTA LINK
TUTTOAMERICA.IT
https://www.tuttoamerica.it/storia-usa/le-prime-13-colonie-americane/
THE FIRST COLONIES IN NORTH AMERICA
The first Europeans to establish colonies in North America were the Spanish. In 1526 a Spaniard called Lucas Vazquez de Ayllon attempted to found a colony in Carolina. (He also brought the first black slaves to North America). However the attempt failed. Many Spaniards died of disease and the survivors abandoned the colony. In 1565 Pedro Menendez de Aviles founded a settlement at St Augustine, Florida, the first permanent European settlement in what is now the USA.
The first English attempt to colonize North America was made by a man named Sir Humphrey Gilbert. In 1578 Queen Elizabeth granted him permission to establish a colony there. In 1583 Gilbert sailed with a small fleet of ships to Newfoundland. However Gilbert soon abandoned the venture. Gilbert was lost on the voyage home.
However his half-brother, Walter Raleigh made another attempt to found a colony. In 1584 he sent two ships to explore the coast. They found what they thought was a suitable place for a colony. In January 1585 Queen Elizabeth the ‘Virgin Queen’ allowed him to call the place Virginia, after her. In April 1585 an expedition was sent led by Richard Grenville. They arrived in July 1585. Grenville left men on Roanoke Island then left for England to obtain more men and supplies. However while he was gone the colonists ran very short of supplies. In 1586 the colonists abandoned Virginia and returned to England.
In 1587 another attempt to found a colony was made by a man named John White. He led an expedition of men, women and children to Virginia. However White returned to England to seek more support for the colony. Because of a war between England and Spain he was unable to return to Virginia until 1590. When he did he found the colony deserted. The fate of the colonists is unknown.
JAMESTOWN AND VIRGINIA
The first attempts to found a colony in North America were made by gentlemen adventurers. Success came only when a group of men joined together and pooled their resources to found a colony. The Virginia Company was founded in 1606. They sent two expeditions to North America. Raleigh Gilbert (Sir Humphrey Gilbert’s son) led one of them. They landed in Maine but soon gave up. They returned to England in 1609. The second expedition founded Jamestown on 14 May 1607.
More settlers arrived in 1609. However shortage of food, disease and conflict with the natives caused many deaths among the colonists. In 1610 the survivors were on the verge of leaving. They were dissuaded from doing so only when more ships from England arrived. In 1611 Sir Thomas Dale became the Governor of the colony. He introduced strict discipline with a code of laws called ‘Laws, Divine, Moral and Martial’. Penalties for disobedience were severe.
In 1612 a man named John Rolfe began growing tobacco. In 1614 the first Virginian tobacco was sold in England. Exports of tobacco soon became the mainstay of the Virginian economy.
Gradually the colony expanded. In 1618 the Company offered 50 acres of land to anyone who could pay for the cost of their voyage across the Atlantic. If they could not pay they could become indentured servants. When they arrived they were not free. They had to work for the company for several years to pay back the cost of their passage. In 1619 the first slaves arrived in Virginia. Also in 1619 the first representative government in North America was created when the House of Burgesses met.
In 1624 the Virginia Company was dissolved and the Crown took over the colony. By 1660 the population of Virginia was 27,000. By 1710 it had risen to 78,000. However in 1699 the seat of government of Virginia was moved from Jamestown to Middle Plantation (Williamsburg). Afterwards Jamestown went into decline.
THE PILGRIM FATHERS AND NEW ENGLAND
Another English colony was founded 1620. In England people called Separatists were strongly critical of the Church of England and they did not wish to belong to it. They faced persecution in England so in 1608 a group of them fled to Holland where they were allowed to practice their religion. However they grew dissatisfied there and a London joint stock company agreed to finance a voyage across the Atlantic. The colonists set out in a ship called the Mayflower and they arrived at Plymouth in December 1620. Many of the colonists did not survive the first winter. However a Native American taught them how to grow crops. Another colony was founded at Salem in 1628.
The Massachusetts Bay Company was formed in 1629. From 1630 large numbers of settlers were transported to New England and its population swelled. Furthermore English colonists spread over the coast of North America. In 1634 people from Massachusetts founded the town of Wethersfield in Connecticut. In 1636 a group of people left the Massachusetts Bay colony and settled on Rhode Island. The first settlement was at Providence.
Meanwhile a fishing settlement was founded in New Hampshire in 1623. In 1629 the area between the Merrimack River and the Piscataqua River was granted to a man named Mason. It was named New Hampshire. Portsmouth, New Hampshire was founded in 1630. Officially New Hampshire was part of Massachusetts until 1679.
Unlike the southern states, which were overwhelmingly agricultural New England developed a partly mercantile economy. Fishing was an important industry. Exports of timber and barrels were also important. There was also a ship building industry in New England.
Life in 17th Century New England
The Europeans introduced many diseases to which the natives had little or no resistance. As a result many natives died and their number declined sharply. As the British colonies grew they inevitably came into conflict with the natives. The Pequot War was fought in 1637-1638 and it ended in the destruction of the Pequot tribe. Another desperate struggle took place in 1675-1676. the colonists heavy-handed treatment of the natives led to King Philip’s War. King Philip was actually a native called Metacom and the war ended with his death. Although great damage was done on both sides the defeat of the natives effectively meant that the colonists now had mastery of New England.
In 1692 twenty people died as a result of the Salem Witch Trials
NEW YORK AND NEW JERSEY
In 1624 the Dutch West India Company founded a colony called New Netherland. The first settlement was at Fort Orange (Albany). In 1638 Swedes formed a colony at Fort Christina (Wilmington). The Dutch captured this colony in 1655 and made it part of New Netherland. The British captured New Netherland in 1664 and renamed it New York in honor of the king’s brother the Duke of York. King Charles II granted the colony to his brother. He in turn granted the land between the Delaware and the Hudson to two men, Lord John Berkeley (1607-1678) and Sir George Carteret (1615-1680). Carteret came from the island of Jersey in the English Channel and he named the area New Jersey after his home. In 1676 the colony was divided into East and West Jersey. Carteret took East Jersey. In 1681 his widow sold it to William Penn and 11 other Quakers. Penn hoped to turn this new colony into a haven of religious tolerance for Quakers and others. In 1682 the area now called Delaware was ceded to William Penn. In 1704 it was allowed its own assembly. However until the revolution Delaware and Pennsylvania shared a governor. Meanwhile East and West Jersey were reunited in 1702.
MARYLAND
Maryland was founded as a haven for Catholics (though by no means all the early colonists were Catholic, some were Protestant). A man named Cecil Calvert was granted territory north of the Potomac River. His brother Leonard led 200 settlers there to found a colony in 1634. It was named Maryland after the king’s wife, Henrietta Maria. By 1640 there were about 500 people in Maryland. It soon became another tobacco growing colony.
CAROLINA AND GEORGIA
Charleston, South Carolina was founded in 1670. Settlers in Carolina came from islands in the Caribbean as well as from Virginia and New England. However from the end of the 17th century many African slaves were transported to work on the plantations. In the early 18th century the African slave population in North America increased rapidly. In 1701 Carolina was divided into North and South Carolina. Georgia was founded in 1732 when George II gave it a charter. It was named after him. The first settlement in Georgia was Savannah, which was founded in 1733.
THE GREAT AWAKENING
In the mid 18th century there was a great religious revival in the North American colonies. (Later it was given the name ‘The Great Awakening’). Leading figures in the revival were William Tennent 1673-1745, a Scottish-Presbyterian preacher, Jonathan Edwards 1703-1758. The English preacher George Whitefield 1714-1770 also visited the colonies and won many converts.
CONFLICT WITH BRITAIN
As the North American colonies grew tension with Britain was inevitable. The British felt that the colonies existed for the benefit of the mother country and this attitude was bound to cause resentment. As early as 1651 the British Parliament passed a navigation act. It stated that any goods grown or made outside Europe must be transported to England in English ships. Other Navigation Acts followed it. The 1660 Navigation Act stated that certain goods (cotton, indigo, sugar and tobacco) could only be exported from the colonies to England or to other colonies. It was followed by acts in 1670 and 1673. However the British made little attempt to enforce these acts and they were widely ignored by the colonists. (After 1763 the British tried to enforce them more rigorously, causing great resentment among the colonists).
In the early 18th century the population of the North American colonies grew rapidly. It was probably about 300,000 at the end of the 17th century but by 1760 it was over 1 million. By 1780 it had doubled. In the early 18th century the population was boosted by immigrants from Northern Ireland (most of them descended from Scottish Presbyterians). There were also many immigrants from Scotland itself. Also in the early 18th century there were many German immigrants. Land was cheap in North America and it attracted many people hoping for a better life.
THE GREAT PROCLAMATION
However relations between the colonists and the mother country turned sour after 1763. The British had just finished fighting the Seven Years War against France. They had won Canada but the war was very expensive. The British were keen to prevent any wars with the Native Americans, which might prove expensive. In 1763 a royal proclamation known as the Great Proclamation sought to ban any further westward expansion. It forbade people to settle in ‘any lands beyond the heads or sources of any of the rivers which fall into the Atlantic Ocean from the West or Northwest’. This proclamation was ignored by the colonists but it also caused great resentment. The colonists objected to being told by the British government that they could not expand westwards.
NO TAXATION WITHOUT REPRESENTATION
Furthermore in 1763 Americans paid few taxes, certainly less than the British. The British felt that the Americans should pay a greater contribution towards the cost of their defense. In 1764 the British Prime Minister, George Grenville, passed the Sugar Act. (So called because it affected imports of molasses from the West Indies. Its proper name was the American Revenue Act.) The act actually reduced duty on molasses but steps were taken to make sure it was collected! (Smuggling was widespread). The Sugar Act infuriated the Americans and they were alienated further by the Currency Act of 1764. The colonies were printing their own money because of a shortage of currency but the act banned the issue of paper money in the American colonies (and so hindered trade).
However most offence was caused by the Stamp Act of 1765, which imposed duty on legal documents, newspapers and playing cards. It was not just that the Americans hated paying the tax but that they felt a constitutional issue was involved. They believed that since they were not represented in the British parliament it had no right to impose taxes on them. In the immortal phrase ‘no taxation without representation’. The Stamp Act soon proved to be unenforceable. Colonial assemblies denounced it and in October 1765 a number of colonies sent delegates to a ‘Stamp act Congress’ to organize resistance. Imports of British goods were boycotted and debts to British merchants were suspended. Rioters attacked tax collectors and their property. Eventually in March 1766 the British were forced to repeal the Stamp Act. However at the same time they passed the Declaratory Act, which said that parliament was sovereign over all American colonies. This stupid act simply annoyed the colonists.
In 1767 the Chancellor of the Exchequer, Charles Townshend, imposed duties on lead, glass, paint, oil and tea. Once again the colonists boycotted imports of British goods and once again the British government was forced to back down. By March 1770 all duties except those on tea were removed.
THE BOSTON MASSACRE AND THE BOSTON TEA PARTY
However American public opinion was galvanized by the ‘Boston massacre’ of March 1770. A group of people in Boston threw snowballs at British soldiers. The soldiers opened fire, killing 5 people and wounding 6 of them. Worse all 6 of the 8 soldiers put on trial for the deaths were acquitted. Two were found guilty of manslaughter and branded on the thumbs. The British failure to execute anybody for the massacre outraged American opinion.
Then in 1773 the British East India Company sent tea to the American colonies to sell. Three ships were sent to Boston with 298 chests of tea. However Boston was a center of resistance to the British. On 16 December 1773 men dressed as Indians boarded the ships and threw the tea into the sea.
The British Prime Minister, Lord North, behaved very unwisely. In 1774 a series of laws were passed called the Coercive or Intolerable Acts. The port of Boston was closed and the seat of government was moved to Salem. The charter of Massachusetts was changed to give the royal governor more power.
The Americans were also annoyed by the Quebec Act of 1774. This was an attempt by the British parliament to make the French Catholics loyal to the British Crown. The Act extended the boundaries of Quebec southward and westward. The Americans feared the king intended to settle loyal French speaking Catholics in the West to increase his own power in the region.
THE CONTINENTAL CONGRESS
Finally in September 1774 a Continental Congress met to decide policy. They demanded the repeal of the Coercive Acts and of the Quebec Act. The Congress also denounced British interference in American affairs and asserted the right of colonial assemblies to pass laws and raise taxes as they saw fit.
In September 1774 a man named Joseph Galloway put forward a compromise plan. The king would be allowed to appoint president-general and the colonial assemblies would elect a grand council. However the Congress rejected his plan. Furthermore the British refused to compromise with the Americans. In February 1775 they declared that Massachusetts was in a state of rebellion. British troops were given a free hand to deal with it.
However the American colonies had militias made up of civilians and they resisted the British. Fighting began on 19 April 1775 when British soldiers attempted to seize a colonial arms dump near Concord. The militia were warned that the British were coming. At Lexington the British were met by the militia. Meanwhile the Americans had removed the weapons. The British advanced to Concord and fired upon the militia but then withdrew. They retreated back to Boston with the Americans firing at them along the way. During the march the British lost 73 dead and 200 wounded or missing. The American Revolution had begun.
From April 1775 to March 1776 the British army was besieged in Boston. They could be supplied by sea by the British navy. Nevertheless they soon ran short of supplies. On May 25 the British were reinforced but they were unable to break out. Eventually they were evacuated by sea to Canada.
The Continental Congress met again in May 1775 and agreed to raise an army. George Washington was made its commander in chief. Congress hoped they could force the British to negotiate but George III refused to compromise. Instead in August 1775 he declared that all the American colonies were in a state of rebellion.
Meanwhile rule by royal governor broke down and the people demanded government without royal interference. In May 1776 Congress decided that royal government should cease and government should be ‘under the authority of the people’. Subsequently the colonies drew up state constitutions to replace their charters.
The fire was stoked by Tom Paine (1737-1809). In 1776 he published a pamphlet called Common Sense, which rejected all talk of negotiation with the British and demanded complete independence. Common Sense became a bestseller.
On 7 June 1776 Richard Henry Lee of the Virginia Assembly presented Congress with resolutions declaring the independence of the colonies, calling for a confederation and expressed the need to find foreign allies for a war against Britain. On 11 June The Continental Congress appointed a committee to write a declaration of independence. It was adopted on 4 July 1776.
THE AMERICAN REVOLUTIONARY WAR
At first sight the British had many advantages. They greatly outnumbered the Americans and had much greater resources. However they were handicapped by long lines of communication. (In those days it took a sailing ship 6 to 8 weeks to cross the Atlantic). The British won the battle of Long Island in August 1776 and in September 1776 they captured New York. Washington was forced to retreat. However Washington won victories at Trenton in December 1776 and at Princeton in January 1777. The Americans were defeated at Brandywine in September 1777 but they won a decisive victory at Saratoga in October. A British force led by Burgoyne marched south from Canada but was surrounded and forced to surrender.
Saratoga convinced the French that the Americans might win the war. As a result they declared war on Britain, their traditional enemy in 1778. French naval activity in the Atlantic made it even harder for the British to supply their forces in America. Spain declared war on Britain in 1779.
Furthermore the Americans won victories at Kings Mountain in October 1780 and at Cowpens in January 1781. Cornwallis, the British Commander, unwisely concentrated his forces on the coast at Yorktown, Virginia. However the French navy blockaded him while the Americans besieged him from the land. The British were forced to surrender. Yorktown was a catastrophic defeat for the British and ended any hope of them ending the war. Nevertheless it continued for 2 more years before the Treaty of Paris ended it in September 1783.
Life in 18th Century Colonial America
THE FOUNDATION OF THE UNITED STATES OF AMERICA
In 1777 Articles of Confederation were drawn up which joined the states into a loose federation. They were adopted in 1781. However the arrangement proved unsatisfactory. In 1787 each state sent delegates to a convention in Philadelphia to remedy this. Between May and September 1787 they wrote a new constitution. The first Congress met in 1789 and George Washington became the first President. In 1791 ten amendments, known as the Bill of Rights were ratified.
In the late 18th century and the early 19th century the population of the USA grew rapidly. Immigrants from Europe poured into the country including many from Germany. Meanwhile the USA expanded westward. In 1791 Vermont was admitted to the union as the 14th state. Kentucky became the 15th state in 1792 and Tennessee the 16th in 1796. In 1803 Ohio became the 17th state.
THE LOUISIANA PURCHASE
Also in 1803 American territory was greatly increased by the Louisiana purchase. France claimed a vast amount of land in central North America around the Missouri River and the Arkansas River. In 1803 Napoleon agreed to sell the lot for $15 million. Buying the French land meant there was now no bar to the USA spreading across the continent to the Pacific Ocean. Louisiana became the 18th state of the union in 1812.
THE WAR OF 1812
Meanwhile the Americans and British fought another war. This war came about partly because, after 1807, the British navy blockaded European ports during the war with Napoleon and they prevented American ships from delivering their cargoes. They also boarded American ships looking for deserters. Some of the men they arrested were not deserters at all. Finally some Americans wished to invade Canadian territory. War was declared on 18 June 1812. The senators voted 19 to 13 for war. However not all Americans actively supported the war. Some were, at best, lukewarm in their support. This dissension weakened the American war effort. On the other hand American sailors were all volunteers while many sailors in the British navy were forced to join by press gangs. Volunteers were, generally, better than pressed men, one reason why America did well in naval battles.
However an American attempt to invade Canada failed. However the American navy had more success. They won a victory on Lake Erie in September 1813. However Napoleon abdicated in April 1814 allowing the British to send more forces to North America. In August 1814 a British expedition landed and captured Washington. They withdrew after a few weeks. A peace treaty was signed at the end of 1814. However a major battle was fought after it was signed. The British were severely defeated at the Battle of New Orleans on 8 January 1815.
THE GROWTH OF THE USA
In 1804 Meriwether Lewis and William Clark set out to explore what is now the northwest United States. In 1805 they followed the Missouri River to its headwaters then crossed the Rocky Mountains and reached the Pacific. They returned in 1806.
By 1810 the population of the USA was over 7.2 million and it continued to grow rapidly. By 1820 it was over 9.6 million and by 1840 over 17 million. More and more states were added to union. Indiana was admitted in 1816. Mississippi followed in 1817. Illinois became a state in 1818 and Alabama in 1819. Missouri became a state in 1821. It was followed by Arkansas in 1836 and Michigan in 1837.
The American economy also grew rapidly. In the south cotton expanded rapidly after Eli Whitney invented the cotton gin in 1793. It also grew because Britain was industrializing. There was a huge cotton industry in Britain in the early 19th century, which devoured cotton from America. In the North trade and commerce grew rapidly. By 1860 more than 60% of the world’s cotton was grown in the USA. In the decades after the war of 1812 the Northern States began to industrialize. Coal mining and manufacturing industries boomed. In 1817 the New York legislature authorized a canal from the Hudson River to Lake Erie. The canal was completed in 1825 and it cut the cost of transporting freight. Furthermore the first railroad was built in the USA was built in 1828.
After 1814 there was fighting between Seminole Indians from Florida and settlers from Georgia. The Seminoles also allowed runaway slaves to live among them, which annoyed the Americans. Eventually, in 1818 Andrew Jackson led a force into Florida (although it was Spanish territory). This was the first Seminole War. Spain ceded Florida to the USA in 1821. Florida became a US state in 1845.
Nonostante l’Inghilterra non fosse la prima nazione a colonizzare il Nuovo Mondo, infatti Stati come l’Olanda e soprattutto la Spagna la precedettero, è solo con l’occupazione inglese che prende avvio la vera storia del Paese. Nel 1606 la Compagnia di Londra fece partire tre piccole navi, la Susan Constant, la Goodspeed e la Discovery con 104 persone a bordo; i coloni entrarono nella baia di Chesapeake nel maggio 1607 e fondarono Jamestown sul fiume James: aveva così origine la prima colonia inglese negli Stati Uniti, la Virginia.
L’insediamento si trovò nei guai quasi immediatamente e per più di dieci anni fu sull’orlo dell’estinzione. La mortalità era spaventosa: durante l’anno della fame (1690-10), la carestia e le malattie ridussero la popolazione da 500 a 60 anime. La colonia sopravvisse soltanto per l’abilità del capitano John Smith e poi in seguito grazie a Sir Thomas Dale. Il tabacco divenne ben presto la base dell’economia della Virginia .
Il Maryland fu creato da un unico proprietario anziché da una compagnia: George Calvert, Lord Baltimore. La colonia fu chiamata così in onore della regina Enrichetta Maria. Come la Virginia basò la propria economia sul tabacco. Nel frattempo altri inglesi si erano insediati circa 1000 km più a nord, nel New England. I pionieri partirono dall’Inghilterra nel 1620 a bordo del Mayflower. Pur essendo soltanto un terzo dei 102 passeggeri i “Pellegrini” controllavano la spedizione.
Forse per caso, forse no, sbarcarono il 16 dicembre 1620 a Cape Cod, quella che oggi è Plymouth. Prima di sbarcare dalla nave i Pellegrini stesero il famoso patto del Mayflower, che obbligava i firmatari a costituire uno “stato civile” e che doveva restare la base del governo per tutta la storia della colonia. La “grande emigrazione” puritana fu il più massiccio esodo della storia della colonizzazione inglese del XVII secolo.
Nel 1630 diciassette navi trasportarono quasi un migliaio di coloni nella baia del Massachusetts. Nel corso dei dieci anni successivi ne affluirono altri ventimila. Nel 1630 fondarono Boston e una mezza dozzina di altre città lungo le coste della baia.
Nel 1640 c’erano più di venti centri abitati. I capi della baia del Massachusetts ritenevano che la massa popolare non fosse in grado di governare. L’autorità, essi sostenevano, doveva essere esercitata da coloro ai quali dio, “aveva concesso potere, importanza e dignità”. L’intolleranza della baia del Massachusetts incoraggiò gli insediamenti in altre zone del New England. I fondatori del Rhode Island, ad esempio, vennero espulsi dal Massachusetts per le loro opinioni.
I più famosi tra loro furono Roger Williams e Anne Hutchinson. Il primo nel 1636 fondò la città di Providence su un terreno regolarmente acquistato dagli indiani. Anche il New Hampshire venne fondato, nel 1638, dai seguaci di Anne Hutchinson. Ma le altre colonie derivate dalla baia del Massachusetts furono in genere il risultato della ricerca di condizioni economiche più favorevoli.
Il reverendo Thomas Hooker, guidò un esodo verso l’interno lungo la valle del Connecticut nel 1636 e fondò la città di Hartford (attuale capitale). La guerra civile inglese bloccò temporaneamente l’emigrazione nel 1642. La necessità di una comune difesa contro gli indiani, gli olandesi e i francesi indusse Massachusetts, Connecticut, New Haven e Plymouth a costituire nel 1643 la Confederazione del New England. Questo non era niente più di una libera alleanza ma costituì il primo esperimento di federazione nella storia americana.
A differenza della Virginia e del Massachusetts, tutte le colonie della restaurazione di Carlo II nel 1660, assomigliarono al Maryland nel senso che vennero costituite sulla base di concessioni sovrane a proprietari. Nelle patenti del 1663 e del 1665 Carlo II assegnò la Carolina, un vasto tratto di terre immediatamente a sud della Virginia, a un gruppo di otto proprietari, tutti noti esponenti politici. La concessione della Carolina era geograficamente distinta in una parte settentrionale e in una meridionale.
Il North Carolina venne colonizzato da un gruppo proveniente dalla Virginia, mentre i primi coloni del South Carolina furono soprattutto piccoli piantatori. La prima colonia in proprietà a nord della baia di Chesapeake venne istituita nel 1664, quando Carlo II concesse il territorio compreso tra i fiumi Connecticut e Delaware, a suo fratello Giacomo duca di York. La zona già occupata da olandesi, venne conquistata facilmente dalle forze del duca nel corso della seconda guerra anglo-olandese.
New Amsterdam divenne New York. Giacomo, aveva ceduto le terre tra i fiumi Hudson e Delaware a due suoi amici, già tra i proprietari della Carolina: Lord Berkeley e Sir George Carteret. La nuova colonia fu chiamata New Jersey dal nome dell’isola della Manica in cui Carteret era nato.
Nel 1681 Carlo II concesse a Penn un vasto tratto di terra al di là del Delaware che sarebbe diventato la Pennsylvania. L’anno dopo Penn acquistò dal duca di York gli ex stanziamenti svedesi lungo il Delaware: queste tre contee ottennero la loro assemblea rappresentativa nel 1703 e divennero la colonia separata del Delaware. Penn arrivò nella sua colonia nel 1682 per redigere gli accurati progetti di una capitale che avrebbe avuto il nome appropriato di Philadelphia (in greco “amore fraterno”). La Pennsylvania fu l’ultima colonia del XVII secolo. La colonizzazione della Georgia nel 1732 completò lo schieramento.
In breve le colonie si dotarono autonomamente di proprie costituzioni, che tendevano soprattutto a garantire alla popolazione i diritti civili, politici, religiosi, e destinate a trovare la più solenne consacrazione nella Dichiarazione d’ Indipendenza del 1776. Non di meno si andavano creando profonde fratture tra le colonie settentrionali e quelle meridionali sia per le differenze climatiche e ambientali quindi economiche, sia per le componenti sociali della popolazione; le sempre crescenti divergenze porteranno inevitabilmente alla guerra civile del 1861-65.
Nel Nord, infatti, dove il clima non era particolarmente propizio né estesi i terreni pianeggianti, prevaleva una società di piccoli coltivatori, ma ancor più di mercanti e artigiani (poi industriali), permeata in genere da profonda austerità di costumi, da una vita politica e intellettuale assai vivace (già nel 1636 era stata fondata presso Boston la celeberrima università di Harvard) e più aperta alle istanze democratiche, i commerci e le attività imprenditoriali erano inoltre destinati a incentivare l’espansione urbana: non per nulla è nel Nord, o meglio in quello che oggi si chiama Middle Atlantic, il Centro, fondamentale cerniera della regione atlantica, che si sono sviluppate le prime metropoli degli Stati Uniti, New York e Philadelphia.
Al Nord, borghese e mercantile, si contrapponeva un Sud climaticamente propizio alle colture di piantagione, in cui prosperava una società di grandi proprietari terrieri, spesso di estrazione aristocratica e politicamente conservatori; i latifondi erano coltivati dagli schiavi neri, sempre più numerosi e ritenuti un supporto fondamentale delle strutture economiche locali.
Nel complesso le colonie, prospere e gelose, della propria autonomia, non avevano in pratica contatti fra di loro. Furono due elementi esterni che portarono a far stringere quei legami di solidarietà, preludio alla guerra d’ indipendenza: un comune nemico, la Francia, e un’errata politica fiscale adottata dal governo inglese. I francesi, acerrimi nemici dell’Inghilterra anche in Europa, premevano alle spalle degli Appalachi per ampliare i loro pur vastissimi possedimenti, allora genericamente chiamati Louisiana, estesi lungo la valle del Mississippi dalla regione dei Grandi Laghi e del San Lorenzo sino al Golfo del Messico. Le colonie americane contribuirono largamente con le loro armate al successo degli inglesi che presero possesso, tra l’altro, del Canada.
Ma la madrepatria le compensò con un sensibile aumento della pressione fiscale, ripartendo anche su di esse i carichi finanziari derivati dalla guerra, e in generale con l’affermazione sempre più pesante e netta del proprio supremo potere decisionale.
Nonostante l’Inghilterra non fosse la prima nazione a colonizzare il Nuovo Mondo, infatti Stati come l’Olanda e soprattutto la Spagna la precedettero, è solo con l’occupazione inglese che prende avvio la vera storia del Paese. Nel 1606 la Compagnia di Londra fece partire tre piccole navi, la Susan Constant, la Goodspeed e la Discovery con 104 persone a bordo; i coloni entrarono nella baia di Chesapeake nel maggio 1607 e fondarono Jamestown sul fiume James: aveva così origine la prima colonia inglese negli Stati Uniti, la Virginia.
L’insediamento si trovò nei guai quasi immediatamente e per più di dieci anni fu sull’orlo dell’estinzione. La mortalità era spaventosa: durante l’anno della fame (1690-10), la carestia e le malattie ridussero la popolazione da 500 a 60 anime. La colonia sopravvisse soltanto per l’abilità del capitano John Smith e poi in seguito grazie a Sir Thomas Dale. Il tabacco divenne ben presto la base dell’economia della Virginia .
Il Maryland fu creato da un unico proprietario anziché da una compagnia: George Calvert, Lord Baltimore. La colonia fu chiamata così in onore della regina Enrichetta Maria. Come la Virginia basò la propria economia sul tabacco. Nel frattempo altri inglesi si erano insediati circa 1000 km più a nord, nel New England. I pionieri partirono dall’Inghilterra nel 1620 a bordo del Mayflower. Pur essendo soltanto un terzo dei 102 passeggeri i “Pellegrini” controllavano la spedizione.
Forse per caso, forse no, sbarcarono il 16 dicembre 1620 a Cape Cod, quella che oggi è Plymouth. Prima di sbarcare dalla nave i Pellegrini stesero il famoso patto del Mayflower, che obbligava i firmatari a costituire uno “stato civile” e che doveva restare la base del governo per tutta la storia della colonia. La “grande emigrazione” puritana fu il più massiccio esodo della storia della colonizzazione inglese del XVII secolo.
Nel 1630 diciassette navi trasportarono quasi un migliaio di coloni nella baia del Massachusetts. Nel corso dei dieci anni successivi ne affluirono altri ventimila. Nel 1630 fondarono Boston e una mezza dozzina di altre città lungo le coste della baia.
Nel 1640 c’erano più di venti centri abitati. I capi della baia del Massachusetts ritenevano che la massa popolare non fosse in grado di governare. L’autorità, essi sostenevano, doveva essere esercitata da coloro ai quali dio, “aveva concesso potere, importanza e dignità”. L’intolleranza della baia del Massachusetts incoraggiò gli insediamenti in altre zone del New England. I fondatori del Rhode Island, ad esempio, vennero espulsi dal Massachusetts per le loro opinioni.
I più famosi tra loro furono Roger Williams e Anne Hutchinson. Il primo nel 1636 fondò la città di Providence su un terreno regolarmente acquistato dagli indiani. Anche il New Hampshire venne fondato, nel 1638, dai seguaci di Anne Hutchinson. Ma le altre colonie derivate dalla baia del Massachusetts furono in genere il risultato della ricerca di condizioni economiche più favorevoli.
Il reverendo Thomas Hooker, guidò un esodo verso l’interno lungo la valle del Connecticut nel 1636 e fondò la città di Hartford (attuale capitale). La guerra civile inglese bloccò temporaneamente l’emigrazione nel 1642. La necessità di una comune difesa contro gli indiani, gli olandesi e i francesi indusse Massachusetts, Connecticut, New Haven e Plymouth a costituire nel 1643 la Confederazione del New England. Questo non era niente più di una libera alleanza ma costituì il primo esperimento di federazione nella storia americana.
A differenza della Virginia e del Massachusetts, tutte le colonie della restaurazione di Carlo II nel 1660, assomigliarono al Maryland nel senso che vennero costituite sulla base di concessioni sovrane a proprietari. Nelle patenti del 1663 e del 1665 Carlo II assegnò la Carolina, un vasto tratto di terre immediatamente a sud della Virginia, a un gruppo di otto proprietari, tutti noti esponenti politici. La concessione della Carolina era geograficamente distinta in una parte settentrionale e in una meridionale.
Il North Carolina venne colonizzato da un gruppo proveniente dalla Virginia, mentre i primi coloni del South Carolina furono soprattutto piccoli piantatori. La prima colonia in proprietà a nord della baia di Chesapeake venne istituita nel 1664, quando Carlo II concesse il territorio compreso tra i fiumi Connecticut e Delaware, a suo fratello Giacomo duca di York. La zona già occupata da olandesi, venne conquistata facilmente dalle forze del duca nel corso della seconda guerra anglo-olandese.
New Amsterdam divenne New York. Giacomo, aveva ceduto le terre tra i fiumi Hudson e Delaware a due suoi amici, già tra i proprietari della Carolina: Lord Berkeley e Sir George Carteret. La nuova colonia fu chiamata New Jersey dal nome dell’isola della Manica in cui Carteret era nato.
Nel 1681 Carlo II concesse a Penn un vasto tratto di terra al di là del Delaware che sarebbe diventato la Pennsylvania. L’anno dopo Penn acquistò dal duca di York gli ex stanziamenti svedesi lungo il Delaware: queste tre contee ottennero la loro assemblea rappresentativa nel 1703 e divennero la colonia separata del Delaware. Penn arrivò nella sua colonia nel 1682 per redigere gli accurati progetti di una capitale che avrebbe avuto il nome appropriato di Philadelphia (in greco “amore fraterno”). La Pennsylvania fu l’ultima colonia del XVII secolo. La colonizzazione della Georgia nel 1732 completò lo schieramento.
In breve le colonie si dotarono autonomamente di proprie costituzioni, che tendevano soprattutto a garantire alla popolazione i diritti civili, politici, religiosi, e destinate a trovare la più solenne consacrazione nella Dichiarazione d’ Indipendenza del 1776. Non di meno si andavano creando profonde fratture tra le colonie settentrionali e quelle meridionali sia per le differenze climatiche e ambientali quindi economiche, sia per le componenti sociali della popolazione; le sempre crescenti divergenze porteranno inevitabilmente alla guerra civile del 1861-65.
Nel Nord, infatti, dove il clima non era particolarmente propizio né estesi i terreni pianeggianti, prevaleva una società di piccoli coltivatori, ma ancor più di mercanti e artigiani (poi industriali), permeata in genere da profonda austerità di costumi, da una vita politica e intellettuale assai vivace (già nel 1636 era stata fondata presso Boston la celeberrima università di Harvard) e più aperta alle istanze democratiche, i commerci e le attività imprenditoriali erano inoltre destinati a incentivare l’espansione urbana: non per nulla è nel Nord, o meglio in quello che oggi si chiama Middle Atlantic, il Centro, fondamentale cerniera della regione atlantica, che si sono sviluppate le prime metropoli degli Stati Uniti, New York e Philadelphia.
Al Nord, borghese e mercantile, si contrapponeva un Sud climaticamente propizio alle colture di piantagione, in cui prosperava una società di grandi proprietari terrieri, spesso di estrazione aristocratica e politicamente conservatori; i latifondi erano coltivati dagli schiavi neri, sempre più numerosi e ritenuti un supporto fondamentale delle strutture economiche locali.
Nel complesso le colonie, prospere e gelose, della propria autonomia, non avevano in pratica contatti fra di loro. Furono due elementi esterni che portarono a far stringere quei legami di solidarietà, preludio alla guerra d’ indipendenza: un comune nemico, la Francia, e un’errata politica fiscale adottata dal governo inglese. I francesi, acerrimi nemici dell’Inghilterra anche in Europa, premevano alle spalle degli Appalachi per ampliare i loro pur vastissimi possedimenti, allora genericamente chiamati Louisiana, estesi lungo la valle del Mississippi dalla regione dei Grandi Laghi e del San Lorenzo sino al Golfo del Messico. Le colonie americane contribuirono largamente con le loro armate al successo degli inglesi che presero possesso, tra l’altro, del Canada.
Ma la madrepatria le compensò con un sensibile aumento della pressione fiscale, ripartendo anche su di esse i carichi finanziari derivati dalla guerra, e in generale con l’affermazione sempre più pesante e netta del proprio supremo potere decisionale.
Da colonie a Stati Uniti d’America
1. La colonizzazione inglese nel Nordamerica.
La colonizzazione inglese nel Nordamerica si era sviluppata, diversamente da quella spagnola, portoghese e francese, in larga misura al di fuori e al margine dell’intervento statale. Solo alcune colonie erano nate da iniziative regie; altre erano sorte con la lottizzazione di terre concesse dal re a grandi aristocratici e uomini politici che voleva ricompensare; altre colonie ancora erano state fondate da altri (gli olandesi a Nuova Amsterdam, poi New Yourk; gli svedesi nel New Jersey) e inglobate nel tempo dalla corona britannica; un nucleo infine, quelle stabilitesi nel cosiddetto New England, vicino alla frontiera col Canada francese, erano nate dall’emigrazione di dissidenti religiosi calvinisti (i “puritani”) o settari (quaccheri, anabattisti eccetera) che intendevando sottrarsi all’autorità della chiesa anglicana e avevano simpatizzato per la rivoluzione antimonarchica di metà Seicento. Le tredici colonie costituitesi sulla costa atlantica del Nordamerica (da nord a sud: New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut, New York, Pennsylvania, New Jersey, Delaware, Maryland, Virginia, North Carolina, South Carolina, Georgia) presentavano pluralismo religioso (tutte le denominazioni riformate, cattolici, ebrei e tra gli schiavi anche dei musulmani), pluralismo etnico (inglesi, scozzezi, gallesi, scoto-irlandesi protestanti, irlandesi cattolici, olandesi, svedesi, tedeschi, austriaci, boemi e moravi, svizzeri, francesi protestanti, qualche raro italiano e spagnolo, greco e portoghese, e gli africani, tra i quali un piccolo numero liberi), pluralismo linguistico (in alcune colonie come la Pennsylvania la minoranza germanofona era consistente). Sia tra i dissidenti religiosi sia tra gli immigrati era abbastanza tenue la lealtà verso la Corona britannica: le colonie, in particolare quelle del New England, erano delle specie di repubbliche nelle quali i governatori mandati dal re contavano piuttosto poco e dove invece c’erano assemblee elettive spesso e volentieri riottose.
2. Tredici colonie diverse tra loro
Una grande differenza di struttura sociale e specializzazione economica sussisteva tra le colonie del nord, popolate di coltivatori diretti e di artigiani, marinai, pescatori, commercianti, con forbici di ricchezza relativamente poco accentuate e manodopera quasi esclusivamente libera, con qualche eccezione nel servizio domestico; le colonie del centro, anch’esse agricole e mercantili (New York era già un porto di grande rilevanza); e quelle del sud, dove prevaleva un’agricoltura estensiva, di piantagione, molte terre erano coltivate a tabacco e a cotone oltre che a riso: prodotti da esportazione nella coltivazione dei quali era impegnata una manodopera schiava numerosissima, tanto che a un certo punto almeno una colonia, il South Carolina, aveva una popolazione in maggioranza nera e schiava. Nel sud esisteva una aristocrazia di grandi proprietari, piantatori, possidenti, che pur essendo spesso di origine modesta avevano sviluppato un modo di pensare di tipo aristocratico e costituivano l’élite delle rispettive colonie. La popolazione bianca immigrata, spesso giunta in America con il sistema della servitù a contratto (l’immigrato copriva i costi del viaggio, che gli erano stati anticipati, impegnandosi a servire per quattro-sette anni un proprietario terriero come colono), aveva un basso livello di alfabetizzazione, era spesso povera ed emigrava oltre gli Allegheny alla ricerca di terra libera portando con sé l’istituto della schiavitù. Nel New England al contrario i livelli di alfabetizzazione erano altissimi per l’epoca e la popolazione in eccedenza si spingeva verso ovest per dare vita a fattorie e poderi familiari basati sul lavoro libero. L’immigrazione, in crescita tumultuosa dopo la vittoria sulla Francia, e una demografia favorevole (l’alimentazione era più ricca e abbondante che in Europa e l’assenza di grandi centri abitati attenuava gli effetti delle epidemie, mentre la disponibilità di terre rendeva possibile il sostentamento anche a famiglie numerose) fece sì che mentre il territorio già francese, vastissimo, ospitava appena 60mila abitanti, le colonie inglesi ne contavano circa due milioni-due milioni e mezzo.
3. Da sudditi a ribelli.
La fine del pericolo francese, i legami non saldissimi con la metropoli e la politica fiscale del governo di Londra dissolsero in un tempo brevissimo, nemmeno dieci anni, il legame coloniale. Gli inglesi ritenevano giustamente che la salvezza delle colonie fosse stata assicurata dall’intervento della Corona, con esercito, marina, rifornimenti eccetera. La guerra, pur vittoriosa, era stata costosissima e il governo voleva risanare il deficit, perciò ai coloni fu chiesto di pagare una serie di tasse aggiuntive deliberate dal parlamento di Westminster. I coloni cominciarono a protestare perché le tasse non erano approvate dai rappresentanti dei contribuenti: nel Seicento in Inghilterra c’era stata una rivoluzione innescata dal principio “No taxation without representation”. Perché i sudditi inglesi d’America non dovevano avere gli stessi diritti di quelli della madrepatria? Alcune decisioni dei governanti inglesi accentuarono lo scontento. La Corona, per prevenire guerra con i nativi alla frontiera, stabilì che l’espansione dei coloni verso ovest venisse limitata da una linea di confine oltre la quale il territorio era riservato ai nativi (“Proclamation Line”). Infine una sentenza della più alta corte d’Inghilterra mise in dubbio la legalità della schiavitù sul territorio britannico, e allarmò i proprietari di schiavi nelle colonie.
4. La guerra di indipendenza americana.
Lo scontento riunì due movimenti radicalmente diversi. Nel nord a insorgere contro le autorità inglesi furono i ceti popolari e una parte della classe dirigente non legata al commercio con l’Inghilterra né ai favori dell’amminstrazione inglese. Nel sud alla testa dell’opinione indipendentista furono i grandi piantatori. L’élite dei piantatori della Virginia espresse con Thomas Jefferson l’autore della dichiarazione di indipendenza (4 luglio 1776), con James Madison uno dei primi pensatori politici americani, con George Washington il capo dell’esercito indipendentista. Dopo due anni di disordine e agitazione strisciante nel 1775 ci furono i primi scontri armati e nel 1776 la proclamazione del distacco dall’Inghilterra, che reagì militarmente. La rivoluzione americana, prima guerra di indipendenza coloniale contro la madrepatria, fu in parte una guerra civile, perché numerosi coloni restarono fedeli alla Corona e parecchi altri si astennero dal prendere posizione. Sebbene gli inglesi non brillassero per perizia militare, e una parte del ceto politico inglese fosse addirittura favorevole ai coloni, gli indipendentisti vinsero soltanto grazie all’aiuto della Francia e alla formazione di una coalizione di altri paesi che approfittarono dell’occasione per ridimensionare lo strapotere marittimo inglese. La Francia monarchica (e con lei la Spagna) appoggiava dei ribelli repubblicani per ottenere la rivincita della sconfitta subita nel 1763. Denaro, armamenti e soldati francesi contribuirono in maniera decisiva alla vittoria. Nel 1783 l’Inghilterra, pur occupando ancora buona parte del territorio coloniale, accettò l’indipendenza dei coloni, restituì alcune colonie alla Francia e si volse a rafforzare la sua presenza in India: perso un impero a occidente si apprestò a costituirne un’altro ancor più poderoso e redditizio a oriente.
5. La convenzione di Filadelfia e la costituzione degli Stati Uniti
Gli indipendentisti avevano trasformato le tredici colonie in tredici stati. Nel 1781 una sorta di patto costituzionale provvisorio, gli Articoli di confederazione (Articles of Confederation), aveva dato un assetto confederale alla nuova realtà che si era costituita. Ogni stato agiva e deliberava per conto proprio, con un’assemblea centrale che aveva poteri limitati. Il marasma finanziario provocato dalla guerra veniva affrontato in maniere diverse, stampando carta moneta e aumentando il debito pubblico. Buona parte delle élites, del nord, centro e sud, convennero sulla necessità di dar vita a un’organizzazione statale più solida, passando dall’assetto confederale a uno federale, con un governo centrale autorevole e un sistema politico regolato. Così nell’estate 1787 un gruppo di importanti uomini politici di tutto il paese si radunarono a congresso (Convention) a Filadelfia, con una sorta di autoconvocazione, e stesero una costituzione alla quale annessero una dichiarazione dei diritti (Bill of Rights). La costituzione prevedeva una netta separazione dei poteri, in omaggio al pensiero liberale settecentesco: il potere esecutivo nella persona di un presidente eletto indirettamente dal popolo e a capo di un governo di sua scelta; il potere legislativo affidato a una camera dei rappresentanti dove ogni stato era rappresentato in base alla popolazione e un senato dove invece ogni stato aveva la medesima rappresentanza (due senatori); il potere giudiziario affidato a magistrati in parte eletti dal popolo e in parte di nomina politica e a una Corte suprema incaricata di vagliare la costituzionalità delle leggi. Per accontentare gli stati del sud, nel conteggio della popolazione in base al quale assegnare i seggi nella camera dei rappresentanti si decise di conteggiare gli schiavi per i tre quinti del loro numero. La costituzione dovette essere ratificata da tutti gli stati. Per sostenere questo progetto di governo federale alcuni dei politici sostenitori di questa formula divulgarono le loro idee in una serie di articoli diffusi attraverso la stampa e raccolti sotto il titolo di Il Federalista (The Federalist): autori dei contributi furono Alexander Hamilton, James Madison e, in piccola parte, John Jay. Il Federalista è uno dei testi più importanti del pensiero politico americano. E Hamilton e Madison, benché in quel momento vicini e alleati, vennero presto a rappresentare due idee di futuro degli Stati Uniti antitetiche. I sostenitori del progetto di costituzione vennero detti federalisti, gli avversari, che avrebbero preferito mantenere un assetto confederale, antifederalisti. Nelle consultazioni elettorali per ratificare la costituzione i federalisti raccolsero i voti delle zone costiere, delle città, delle élite. Gli antifederalisti rappresentavano piuttosto le aree rurali dell’interno e i contadini più poveri. Vinsero i federalisti.
6. Due futuri per il nuovo paese.
Nel 1789 venne eletto primo presidente del nuovo stato George Washington, un piantatore della Virginia che aveva comandato l’esercito indipendentista (Continental Army), di orientamento conservatore. Si formarono ben presto due schieramente politici, uno detto federalista, capeggiato da John Adams e soprattutto Alexander Hamilton, e uno detto repubblicano-democratico, capeggiato da Thomas Jefferson e James Madison. Hamilton prefigurava per gli Stati Uniti un governo centrale forte, con una banca centrale, esercito e marina potenti, un avvenire mercantile e manifatturiero. Jefferson immaginava un governo nazionale debole, larghe autonomie locali, non una banca centrale ma piccole banche rurali per il credito agli agricoltori, poche tasse, nessun esercito permanente e una marina solo mercantile. Dopo due presidenti federalisti (Washington e Adams), nel novembre 1800 Jefferson venne eletto presidente, inaugurando un lungo periodo di prevalenza dei repubblicani-democratici (antenati dell’attuale partito democratico), uno schieramento che univa piantatori e agricoltori del sud e degli stati via via costituiti nell’ovest e ceti popolari del nord, ma che era minato dalla divergenza di interessi dell’economia sudista rispetto a quella del settentrione. Il cemento ideologico della coalizione jeffersoniana era la fiducia nell’uomo comune e nelle sue capacità individuali di migliorarsi e di sostenersi. Era una visione democratica, progressista e individualista al tempo stesso. Alla lunga le contraddizioni insite nel nuovo paese, ricco di istituti liberi e progressivi molto più che in Europa, ma caratterizzato anche da una fiorente economia schiavista, sarebbero state risolte da un sanguinosissimo confltito (Guerra civile americana, 1861-1865) che avviò risolutamente gli Stati Uniti sulla via dello sviluppo industriale.
Commenti recenti